• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [1]
Botanica [1]
Religioni [1]

cónto²

Vocabolario on line

conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] senza tener conto di fattori importanti o di eventi imprevisti). 3. Con sign. più tecnici: a. Insieme ordinato di scritture contabili relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un ... Leggi Tutto

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] la locuz. in partita, all’ingrosso. 2. a. Nel linguaggio amministrativo e contabile, scrittura relativa a un determinato oggetto, o anche un metodo di scrittura contabile: intestare, cancellare una p.; pareggiare, chiudere, saldare la p.; p. del dare ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] 1° della Costituzione; l’a. 22, comma 3° (anche a. 223); l’a. 773 del codice civile. b. Nell’uso contabile, la scrittura di un fatto amministrativo redatta nel libro giornale, e anche una suddivisione di voci di bilancio di aziende di erogazione. Nel ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] a stampa su un foglio di carta per procedere diritti nella scrittura; di qui, per estens., séguito di parole disposte orizzontalmente . b. Nel linguaggio contabile, l’espressione nostre linee indica il conto acceso nella contabilità di un’impresa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scritturazióne

Vocabolario on line

scritturazione scritturazióne s. f. [der. di scritturare; nel sign. 2, tratto direttamente da scrittura]. – 1. a. Il fatto di scritturare un artista o un attore. b. L’atto di scritturare, di annotare [...] su apposito registro un dato contabile. 2. a. L’attività di scrivere o trascrivere un testo, a mano o a macchina, per conto pagamento di un diritto fisso, il tavolo e gli strumenti per scrivere (per es., nelle sale di scrittura degli uffici postali). ... Leggi Tutto

stórno³

Vocabolario on line

storno3 stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] redatta per rettificare parzialmente o totalmente una scrittura erroneamente accolta in un conto. b. Nell’amministrazione di enti pubblici, ogni modificazione degli stanziamenti di bilancio operata col trasferire da una voce di spesa, in cui la somma ... Leggi Tutto

benestare

Vocabolario on line

benestare s. m. [dalla locuz. verbale bene stare, cioè stare bene], invar. – 1. Lo star bene, condizione di vita tranquilla e agiata: il b. d’una famiglia, d’un popolo. È com. soltanto in alcune frasi [...] di approvazione, di accordo, in relazione a una proposta di contratto, a un’ordinazione, a una scrittura contabile di addebitamento o accreditamento, ecc. B. bancario (all’esportazione o all’importazione), documento rilasciato dall’Ufficio ... Leggi Tutto

dematerialiżżazióne

Vocabolario on line

dematerializzazione dematerialiżżazióne s. f. [der. di dematerializzare]. – Nel linguaggio economico-finanziario, trasformazione di un titolo di credito (obbligazioni, azioni, ecc.), precedentemente [...] rappresentato da documenti su carta, in una pura scrittura contabile: si è proceduto alla d. dei titoli di stato. ... Leggi Tutto

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] in quel libro c’è troppo di v.; un racconto che sa di vecchio. b. Nel linguaggio contabile, registrazione a vecchio, la scrittura di un fatto amministrativo di competenza di un esercizio redatta al principio dell’esercizio successivo, ma prima della ... Leggi Tutto

contropartita

Vocabolario on line

contropartita s. f. [comp. di contro- e partita1, calco del fr. contrepartie]. – 1. Nel linguaggio contabile e comm.: a. Scrittura che, in una contabilità a partita doppia, è correlativa a un’altra dello [...] stesso sistema. b. Contraente col quale s’intende concludere o si è concluso un negozio commerciale. c. Affare contrapposto a un altro al fine di ridurre i rischi o per qualunque altro motivo. 2. estens. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
partita dóppia
partita dóppia In ragioneria, metodo di scrittura contabile con cui ogni operazione che comporta variazioni della composizione o del livello del reddito o del patrimonio viene registrata nelle sezioni opposte di uno o più conti. In partic.,...
moneta
moneta Uno strumento e molteplici funzioni Lo strumento che svolge le funzioni di moneta può variare nel tempo e nei luoghi e, inoltre, possono esistere più strumenti utilizzati come moneta. Le funzioni della moneta sono 3: unità di conto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali