secchiasécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca [...] zinco; una s. nuova, vecchia, ammaccata; La s. rapita, poema eroicomico di A. Tassoni (1565-1635), in cui com. tanto va la gatta al lardo ... (v. gatta2). Per la draga a secchie, il più diffuso dei varî tipi di draga, v. draga2. 2. Per metonimia, ...
Leggi Tutto
trafugamento
trafugaménto s. m. [der. di trafugare]. – L’azione di trafugare, il fatto di venire trafugato: il Tassoni, nella «Secchiarapita», narra il t. di una secchia da parte dei Modenesi; il t. [...] della salma, di documenti segreti ...
Leggi Tutto
rapito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di rapire]. – Sottratto, portato via con la violenza o con l’inganno, spec. in titoli di opere letterarie: La secchiarapita di A. Tassoni; Il ricciolo rapito [...] ) di A. Pope. In senso fig., attratto, concentrato in sé: sembrava r. in estasi; il volto Nel suo vezzoso bambinel rapito (Giusti). Come sost., persona rapita, sequestrata: i sequestratori, per il riscatto del r., hanno chiesto un milione di euro. ...
Leggi Tutto
eroicomico
eroicòmico agg. [comp. aplologico di eroico e comico] (pl. m. -ci). – Che ha insieme i caratteri dell’eroico e del comico, o piuttosto volge in comico l’eroico: atteggiamento e.; situazioni [...] da poema epico, in modo che dal contrasto nasca il riso (è una forma d’arte che si sviluppò in Italia particolarm. nel Seicento, come reazione ai poemi epico-cavallereschi, e di cui è tipico esempio La secchiarapita di A. Tassoni, del 1624). ...
Leggi Tutto
sipa
avv. [lat. sīc rafforzato con post «poi»; cfr. sipo del bolognese moderno e di altri dialetti settentr.]. – Forma rafforzata dell’affermazione sì, nel dialetto bolognese ant.; ne fa cenno Dante [...] (Inf. XVIII 60-61): tante lingue non son ora apprese A dicer ‛sipa’ tra Sàvena e Reno; cfr. anche Tassoni (La secchiarapita I, 5): tra quei del Sipa [i Bolognesi] antica lite E quei del Potta [i Modenesi] ardea. ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, [...] , come l’Orlando Furioso dell’Ariosto; p. eroicomico, che costituisce una parodia dei poemi epico e cavalleresco, come La secchiarapita del Tassoni; p. didascalico, come Il Giorno del Parini; poema è anche, secondo le parole stesse di Dante (Par ...
Leggi Tutto
Poema eroicomico in ottave di A.Tassoni.
Trama: l'opera è imperniata sull'episodio, in parte storico, di una secchia rapita dai Modenesi ai Bolognesi (sec. 14°); il rapimento provoca una guerra alla quale partecipano anche gli dèi dell'Olimpo;...
Poligrafo (Ficarolo 1701 - Ferrara 1772), autore di una biografia dell'Ariosto, premessa all'edizione delle Opere da lui curata (1741); del 1º vol. delle Memorie istoriche di letterati ferraresi (post., a cura del figlio Lorenzo, 1777); di note...