• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Chimica [10]
Biologia [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Geologia [1]

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] , nei procedimenti xerografici di fotoriproduzione, e in chimica come deidrogenante e come catalizzatore. In tracce, il selenio svolge un ruolo indispensabile per una corretta alimentazione: è presente in alimenti di origine vegetale (cereali) e ... Leggi Tutto

selenìfero

Vocabolario on line

selenifero selenìfero agg. [comp. di selenio e -fero]. – Che contiene selenio: minerale s.; piante s., piante (soprattutto del genere astragalo) che contengono fino all’1,5‰ di selenio sotto forma di [...] seleniuro, ed emettono composti volatili del selenio, ciò che conferisce loro un caratteristico odore agliaceo. ... Leggi Tutto

xerografìa

Vocabolario on line

xerografia xerografìa s. f. [comp. di xero- e -grafia]. – 1. Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio e inventato nel 1940 dallo statunitense Chester [...] superficie del tamburo corrispondenti alle zone chiare dell’immagine perdono la carica elettrica, in quanto ivi il selenio diventa conduttore, mentre quelle corrispondenti alle zone scure restano cariche; sul tamburo viene poi spruzzata una polvere ... Leggi Tutto

selènico²

Vocabolario on line

selenico2 selènico2 agg. [der. di selenio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del selenio esavalente: acido s., H2SeO4, solido cristallino incolore, igroscopico, energico ossidante che, concentrato [...] e caldo, attacca anche l’oro e il platino; anidride s. (o triossido di selenio), solido incolore che si ottiene per reazione dell’anidride solforica sul seleniato di potassio. ... Leggi Tutto

seleniato¹

Vocabolario on line

seleniato1 seleniato1 agg. [der. di selenio]. – In chimica, combinato con selenio: idrogeno s. (v. selenidrico). ... Leggi Tutto

selenìdrico

Vocabolario on line

selenidrico selenìdrico agg. [comp. di selenio e -idrico di solfidrico e sim.]. – In chimica, acido s. (o seleniuro d’idrogeno), composto dell’idrogeno con il selenio bivalente (H2Se), gas incolore e [...] di odore ripugnante, tossico, che precipita le soluzioni di diversi metalli pesanti con formazione di seleniuri ... Leggi Tutto

seleniòṡi

Vocabolario on line

seleniosi seleniòṡi (o selenòṡi) s. f. [der. di selenio, col suff. medico -osi]. – In medicina, sinon. generico di malattia da selenio (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto

selenióso

Vocabolario on line

selenioso selenióso agg. [der. di selenio]. – In chimica, di composto del selenio tetravalente: acido s., solido cristallino incolore, di formula H2SeO3, molto solubile in acqua, dotato di buone proprietà [...] ossidanti ... Leggi Tutto

selèno-²

Vocabolario on line

seleno-2 selèno-2 [tratto da selenio]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di un atomo di selenio che ne sostituisce uno di ossigeno o di zolfo bivalente. ... Leggi Tutto

selenocianato

Vocabolario on line

selenocianato s. m. [comp. di seleno-2 e cianato]. – In chimica, nome generico di composti del selenio, di formula generale MeSeCN (dove Me indica un metallo monovalente), analoghi ai tiocianati; il [...] s. di potassio è un importante intermedio nella preparazione di composti organici del selenio. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
selenio
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). Chimica Del s. sono noti 6 isotopi...
seleno- 2
seleno- 2 seleno-2 [Tratto da selenio] [CHF] Pref. che indica la presenza, in un composto organico, di un atomo di selenio che ne sostituisce uno di ossigeno o di zolfo bivalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali