accademicoaccadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in [...] casi deliberativo, composto dal rettore e dai presidi delle facoltà o scuole universitarie; giurisdizione a., quella che il senatoaccademico ha, nel campo disciplinare, sugli studenti e sul personale universitario; gradi a., i gradi che un tempo ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] il palazzo dove i senatori abitualmente si riuniscono: andare, recarsi al senato. 3. Nome di alcune assemblee a carattere non politico; in partic., s. accademico, organo collegiale dell’ordinamento universitario italiano, costituito dai presidi delle ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] di genere non coincidente con il sesso assegnato alla nascita e nel quale non si identifica. ◆ A Pavia, il Senatoaccademico ha votato il nuovo tesserino identificativo per chi sta intraprendendo un percorso di cambio di genere. Un iter lungo tre ...
Leggi Tutto
megafonata
s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta [...] soft del Rettorato, rischiavano di intervistarsi l’un l’altro. Gli zainetti sull’enorme tavolone del Senatoaccademico, il polveroso stendardo accademico, la megafonata d’antan alla finestra, la pendola scarica o rotta, un paio di ragazzi-capetti ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] , nel caso di una persona che intenda cominciare o abbia già cominciato un percorso di transizione. ♦ Il SenatoAccademico dell'Università di Urbino ha riconosciuto il diritto di studenti e studentesse in situazione di riattribuzione del sesso ad ...
Leggi Tutto
preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] (o assol. preside), il professore universitario di ruolo che, eletto a maggioranza dal consiglio di facoltà, provvede al coordinamento degli insegnamenti e alla sorveglianza della disciplina, facendo parte del senatoaccademico dell’università. ...
Leggi Tutto
antiplagio
(anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] , Novara, p. 43) • Il rettore assicura: «Il codice etico si farà. Sempre che consiglio di amministrazione e il senatoaccademico non votino contro il testo definitivo». […] La facoltà di Giurisprudenza («che ha fatto una proposta di variazione assai ...
Leggi Tutto
candidato
s. m. (f. -a) [dal lat. candidatus «vestito di bianco», secondo l’uso di Roma antica per coloro che aspiravano a una magistratura]. – Chi aspira o è proposto per una carica pubblica o un grado [...] accademico; chi si presenta a un esame o a un concorso: c. alla Camera, al Senato; la designazione dei c. (alle elezioni politiche, amministrative, regionali), fatta dai diversi partiti attraverso la presentazione di liste di candidati; c. alla ...
Leggi Tutto
Docente e uomo politico italiano (n. Sant’Anastasia, Napoli, 1942). Laureatosi in Ingegneria presso l’Università Federico II, ha intrapreso una brillante carriera nell’ateneo napoletano: direttore di Dipartimento, presidente del Corso di laurea...
Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. R. magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme...