• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Diritto [24]
Letteratura [10]
Lingua [4]
Medicina [4]
Industria [4]
Anatomia [3]
Religioni [3]
Matematica [3]
Comunicazione [3]
Fisica [2]

sentènza

Vocabolario on line

sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] (Manzoni); talora iron. o scherz.: sentiamo ora la tua s.; qual è la sua s. in merito?; a te la sentenza! In partic., atto volto all’accertamento e alla dichiarazione di diritti e a porre fine a controversie: la s. dell’arbitro; la s. del giurì ... Leggi Tutto

sentenzióso

Vocabolario on line

sentenzioso sentenzióso agg. [dal lat. sententiosus, der. di sententia «sentenza»]. – 1. Ricco di sentenze, di giudizî e massime: discorso, libro s., poesia s. (ma come genere di poesia, è più spesso [...] (Arbasino). 4. Per estens., che ha forma di sentenza; conciso, di tono autorevole: stile s., prosa sentenziosa. ◆ Avv. sentenziosaménte, per sentenze, in modo sentenzioso: esporre sentenziosamente una propria idea; m’infastidisce quando parla troppo ... Leggi Tutto

manipolativo

Vocabolario on line

manipolativo agg. [der. di manipolare2]. – Relativo alla manipolazione, che serve a manipolare. Con accezione partic., nel linguaggio giuridico, sono chiamate sentenze m. (o anche manipolatorie), nel [...] processo costituzionale, quelle sentenze che, mantenendo in vita la norma, la interpretano in modo da adeguarla al precetto costituzionale (la denominazione deriva dalle particolarità del processo interpretativo che si attua mediante una « ... Leggi Tutto

diffórme

Vocabolario on line

difforme diffórme agg. [dal lat. mediev. difformis, rifacimento del class. deformis, con il pref. dis-1 al posto di de-]. – 1. Differente, non conforme, discordante: copia d. dall’originale; pareri, [...] di popoli difformi tra loro per lingua, civiltà, tradizioni storiche e costumi; in diritto, sentenze, decisioni d., giurisprudenza d., quando vi siano sentenze che decidono in senso contrario lo stesso caso giuridico. 2. ant. Deforme: lo stomaco ... Leggi Tutto

sputare

Vocabolario on line

sputare v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] vorrebbe dire. Com. le espressioni fig. s. veleno, dire malignità, pronunciare parole astiose e velenose contro qualcuno; s. sentenze, sentenziare su ogni cosa, giudicare di tutto con sussiego e con sicurezza presuntuosa: è un pedante, non fa che s ... Leggi Tutto

giurisprudènza

Vocabolario on line

giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto [...] età di mezzo; la g. italiana dell’età moderna. 2. a. In senso più tecnico, l’insieme delle pronunce, cioè delle sentenze e decisioni degli organi giurisdizionali di uno stato su questioni determinate; secondo la natura di tali organi e la materia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

udiènza

Vocabolario on line

udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] il luogotenente generale in tutte le cause civili e criminali. Nell’America spagnola, l’Udienza (Audiencia) era un tribunale dalle cui sentenze non ci si poteva appellare al viceré, ma solo al Consejo de Indias in Spagna. 5. ant. o letter. Uditorio ... Leggi Tutto

gnomico

Vocabolario on line

gnomico gnòmico agg. [dal gr. γνωμικός, der. di γνώμη «opinione, sentenza»] (pl. m. -ci). – Sentenzioso; che contiene o è ricco di sentenze, o è costituito da sentenze: poesia gn.; poeti gn., autori [...] nella forma allegorica (Carducci). In partic., presso i Greci, poesia gn., genere tradizionale di poesia sentenziosa e moraleggiante che si conclude con la gnome o sentenza, racchiusa in un verso esametro o trimetro giambico o in un distico elegiaco. ... Leggi Tutto

massimàrio

Vocabolario on line

massimario massimàrio s. m. [der. di massima1]. – Raccolta di massime (giuridiche) su un determinato argomento, o di massime di sentenze: il m. della Corte di cassazione. Massimario è anche titolo di [...] riviste di giurisprudenza, nelle quali sono pubblicate massime di sentenze, soprattutto della Corte di cassazione. ... Leggi Tutto

discòrde

Vocabolario on line

discòrde agg. [dal lat. discors -ordis, comp. di dis-1 e cor cordis «cuore»; cfr. concorde]. – 1. Che non è concorde, che sente o pensa diversamente da altri: io e lui siamo d. su molti punti; cittadini [...] d.; animi discordi. Di giudizî, sentimenti, ecc., che sono in contrasto, diversi, opposti: opinioni, sentenze, pareri d.; Se disïassimo esser più superne, Foran discordi li nostri disiri Dal voler di colui che qui ne cerne (Dante). 2. In matematica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Sentenze diverse
Sentenze diverse Filippo Grazzini Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio per trattazioni organiche; mancando l’autografo...
Retroattività delle sentenze costituzionali
Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, suscitando interessanti spunti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali