• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [8]
Diritto [3]
Industria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Mestieri e professioni [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] s., fuori s.; non bevo mai durante il s.; è vietato fumare in servizio; anche per indicare, in partic., il turno di lavoro: portiere in s postale, telefonico, telegrafico; s. sanitario (per il s. sanitario nazionale, v. sanitario, n. 1 c); s. sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

servizio

Thesaurus (2018)

servizio 1. MAPPA La parola SERVIZIO in senso etimologico significa ‘condizione di servo’, e nell’uso attuale questo significato sopravvive nell‘accezione di dedizione incondizionata nei confronti di [...] mezzo servizio area di servizio di servizio fare un viaggio e due servizi fuori servizio in servizio persona di servizio porta di servizio servizi igienici servizio civile, di leva servizio di sala servizio sanitario nazionale servizio stampa servizi ... Leggi Tutto

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] e alla conservazione della sanità pubblica: Servizio s. nazionale, costituito (secondo la definizione ufficiale) anche come sost., spec. al plur.: sanitarî bianchi, colorati; bisogna sostituire i vecchi sanitarî, ecc. Analogam., pompa s., nelle navi ... Leggi Tutto

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] , è addetto all’assistenza medica durante il turno obbligatorio di guardia; m. condotto, medico che, prima della istituzione del servizio sanitario nazionale, era addetto all’assistenza degli ammalati a domicilio entro i limiti della condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

mùtua

Vocabolario on line

mutua mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni [...] di una mutua, malato e temporaneamente inabile al lavoro; un intervento pagato dalla m., cioè dal Servizio sanitario nazionale; medico della m., medico che presta la sua opera in un ente assistenziale (e che ora ha ripreso il vecchio nome di ... Leggi Tutto

sindemia

Neologismi (2020)

sindemia s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] sottoposto a prove dure come quella che stiamo affrontando – sottolineano i medici di famiglia –. Il Servizio Sanitario Nazionale fronteggia una situazione senza precedenti, alla quale deve adattarsi con rapidità e capacità di reazione immediate ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] tipo sociale e assistenziale, sulla base dei criterî stabiliti, con leggi regionali, in seguito alla istituzione del Servizio sanitario nazionale del 1978; per l’ordinamento che tali strutture (nel 1992 trasformate in aziende) hanno assunto, v. ASL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

Cybercondria

Neologismi (2024)

cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] a pericolose autodiagnosi o ancora peggio all'autocura. "Un danno nel danno, che gonfia la spesa per il Servizio sanitario nazionale". (AdnKronos.com, 30 marzo 2015, Salute) • Cyberchondria, già attestato in italiano come cybercondria, è invece l ... Leggi Tutto

protocòllo

Vocabolario on line

protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] capo del p., qualifica attribuita al dirigente di un apposito servizio del dicastero diplomatico, riguardante il cerimoniale. 5. Formato di in Italia dalla legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale per l’orientamento professionale del medico ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria; G. nazionale, corpo armato di cittadini, reclutato per mantenere l’ordine 3. a. Militare che presta servizio di guardia, di sentinella; non com., operatore sanitario che svolge il suo turno di guardia ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Sanità
Sanità Amalia Donia Sofio Federico Spandonaro (App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625) Economia e legislazione sanitaria Negli anni Novanta tutte le economie avanzate, malgrado...
SSN (Servizio Sanitario Nazionale)
SSN (Servizio Sanitario Nazionale) SSN (Servizio Sanitario Nazionale)  Servizio introdotto in Italia con la l. 833/1978, costituito dal «complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali