sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune [...] parallele a facce di forme aventi indici molto semplici. A seconda dello sforzo necessario per produrre tale effetto, la sfaldatura può essere facilissima, facile o difficile; a seconda che il piano ottenuto sia liscio e speculare, oppure scabro, può ...
Leggi Tutto
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui [...] cristallini con facile sfaldatura: massa, varietà, struttura spatica. Ferro s., sinon., poco usato, di siderite, in relazione alla forma in cui, ordinariamente, essa si presenta. ...
Leggi Tutto
spato
s. m. [dal ted. Spat]. – Termine con cui sono genericam. indicati i minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, [...] sono facilmente riducibili al solido di sfaldatura. S. adamantino, s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente, ...
Leggi Tutto
mica2
mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione [...] il cloritoide, la margarite e la clintonite, che si differenziano dalle miche per la fragilità delle lamine di sfaldatura e la maggiore durezza. Nella costruzione delle macchine e degli apparecchi elettrici la mica, in minutissime scaglie, viene ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] ai parametri della faccia fondamentale, avrebbe indici razionali, esprimibili mediante numeri interi); faccia di sfaldatura, superficie piana ottenuta per sfaldatura; in gemmologia, ognuno dei piani che delimitano una gemma tagliata: le f. di un ...
Leggi Tutto
plagioclasio
plagioclàṡio s. m. [comp. di plagio- e gr. κλάσις «frattura», con riferimento al tipo di sfaldatura]. – Nome generico di minerali del gruppo dei feldspati triclini, costituenti comuni di [...] puri o variamente colorati in grigio, giallo, rosso, verde, talora con giochi di luce interni, caratterizzati da due direzioni di sfaldatura che formano tra di loro un angolo di circa 86°. I varî termini, in base alla percentuale crescente di albite ...
Leggi Tutto
anfìbolo2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche [...] alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e diffusi come componenti ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] ; il colore, che può dipendere dalla struttura chimica e anche dalle impurità presenti; il peso specifico e la densità; la sfaldatura, cioè il modo in cui un minerale tende a sfaldarsi; lo sfruttamento industriale che ne viene fatto; la relazione che ...
Leggi Tutto
clivaggio
clivàggio s. m. [dal fr. clivage, der. di cliver «sfaldare i diamanti o i cristalli», che è dall’oland. klieven «tagliare» (l’arte del tagliare i diamanti aveva un tempo come centro Amsterdam)]. [...] – Francesismo ora in disuso (sinon. di sfaldatura), e un tempo adoperato impropriamente dai geologi per indicare anche fessurazioni nelle rocce eruttive. ...
Leggi Tutto
anortoclasio
anortoclàṡio s. m. [comp. di an- priv., orto- e gr. κλάσις «rottura», per la sua sfaldatura secondo piani non ortogonali]. – Minerale del gruppo dei feldspati triclini, che si trova nelle [...] pantelleriti e in molte altre rocce effusive recenti di varie località ...
Leggi Tutto
sfaldatura In cristallografia, proprietà (detta anche sfaldabilità) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, galena ecc.) di suddividersi, se percossi, secondo determinate superfici piane, dette piani di s.:...
sfaldatura
sfaldatura [Der. di falda con il pref. s-] [FSD] Proprietà (per l'esattezza, sfaldabilità) che hanno i cristalli di alcune sostanze (fluorite, miche, salgemma, ecc.), se percossi, di suddividersi secondo piani (piani di s.) paralleli...