• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Militaria [20]
Storia [20]
Industria [10]
Industria aeronautica [6]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Fisica [3]
Zoologia [3]
Alimentazione [3]

siluro¹

Vocabolario on line

siluro1 siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient.: ha forma allungata, testa larga, due lunghi bargigli sulla mascella superiore, quattro più brevi su quella inferiore, e pelle senza squame; può raggiungere tre metri di lunghezza, tre ... Leggi Tutto

siluro²

Vocabolario on line

siluro2 siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio [...] carica di scoppio contro la carena di una nave nemica: lanciare un s. (anche nel sign. fig. che ha il verbo silurare). S. umano, nome con cui sono indicati i combattenti volontarî che, con apparecchi guidati da una o due persone, sia in affioramento ... Leggi Tutto

maiale

Vocabolario on line

maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] italiana nella seconda guerra mondiale spec. per colpire unità nemiche nei loro porti, costituito da un grosso siluro opportunamente modificato per essere pilotato da due operatori muniti di apparecchi per la respirazione subacquea, in grado quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] solitamente segnata da un trattino): uomo-ragno, v. ragno; uomo-rana, v. rana; uomo-siluro, lo stesso che siluro umano, v. siluro; uomo-torpedine, v. torpedine; uomo-radar, denominazione corrente del controllore della circolazione aerea o di ... Leggi Tutto

torpèdine²

Vocabolario on line

torpedine2 torpèdine2 s. f. [dall’ingl. torpedo «pesce torpedine», assunto a indicare (per la sua proprietà di emettere scariche elettriche) la mina e il siluro]. – 1. Nella marina militare del passato, [...] , da deriva, semovente, ecc.; a seconda dell’impiego: t. da blocco, da interdizione, ecc. Modernamente le armi subacquee derivate dalle torpedini sono dette mine quando agiscono staticamente, oppure siluri quando sono autopropulse. 2. Uomo t. (o uomo ... Leggi Tutto

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] quadre, che permette un più sicuro sfruttamento del vento; moderatore a v., organo del siluro, costituito da una piccola leva a forma di ventaglio che, quando il siluro cade in acqua al momento del lancio, si abbatte e permette all’aria compressa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

armatura

Vocabolario on line

armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] disposti per guidare, sostenere o dare appoggio a ramificazioni di alberi, di arbusti, ecc. 11. A. del siluro, la parte poppiera del siluro, nella quale sono sistemate le eliche e i timoni orizzontali e verticali. 12. In musica, il quadro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] trinchetto delle golette a gabbiola, che si usa col vento in poppa. e. S. del siluro, in marina, la deviazione verso il basso che il siluro compie in mare all’inizio della traiettoria durante il periodo di immobilizzazione degli organi direttivi. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

subroc

Vocabolario on line

subroc 〈sḁbròk〉 s. ingl. [acronimo della locuz. sub(marine) roc(ket) «razzo subacqueo»], usato in ital. al masch. (anche con pron. ital., 〈subròk〉). – Sistema d’arma subacqueo antisom costituito da un [...] ; lanciato da un sommergibile in immersione contro un altro sottomarino, fuoriesce in superficie e dopo una traiettoria aerea distacca il siluro che, con l’aiuto di un paracadute, prende acqua nella zona in cui è stato individuato il bersaglio e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aerosiluro

Vocabolario on line

aerosiluro s. m. [comp. di aero- e siluro 2]. – Siluro atto ad essere lanciato da velivoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
torpedine
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo siluro) Lo stesso che siluro umano (➔...
SLC
Sigla di siluro a lenta corsa, usata per indicare il mezzo d’assalto della Marina militare italiana detto comunemente maiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali