• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]
Militaria [1]
Botanica [1]
Diritto [1]

SIM card

Vocabolario on line

SIM card 〈sim kàad〉 locuz. ingl. [propr. «carta SIM», sigla dell’ingl. Subscriber Identity Module «scheda identificatrice dell’abbonato»] (pl. SIM cards 〈… kàad∫〉), usata in ital. come s. f. – Carta [...] (Communications) «sistema mondiale (per le comunicazioni con telefonia) mobile» –, abilitandolo all’uso del servizio una volta inserita la carta all’interno del cellulare. Di uso frequente la forma abbrev. SIM: acquistare una SIM; installare la ... Leggi Tutto

SIM

Vocabolario on line

SIM s. f. – Sigla dell’ingl. Subscriber Identity Module «scheda identificatrice dell’abbonato», forma abbrev. di SIM card (v. la voce). ... Leggi Tutto

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] password che consente l’autenticazione ai servizi online. In questo modo, il Cyber Criminale riesce – attivando illegalmente una SIM card – ad ottenere la password al posto della vittima ignara. Il passo seguente è tristemente noto: il denaro della ... Leggi Tutto

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] favore del pubblico, di merci che sono molto richieste e sim.: è un negozio che gode grande c.; prodotti che acquistano . specifico: carta di credito (traduz. dell’ingl. credit card), tessera d’identità, rilasciata generalmente da banche o da altre ... Leggi Tutto

ventisètte

Vocabolario on line

ventisette ventisètte agg. num. card. [comp. di vénti e sette], invar. – Numero composto di due decine e sette unità (in cifre arabe 27, in numeri romani XXVII). In partic., il giorno v., e come s. m. [...] stipendio; di qui, l’uso della parola come sinon. di stipendio in frasi come non aspettano che il v., lavora solo per il ventisette, e sim. L’anno v., e come s. m. il ventisette, l’anno 27 del secolo in corso o di quello cui ci si riferisce: è nato ... Leggi Tutto

ottanta

Vocabolario on line

ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione [...] all’ora; al plur., gli ottant’anni d’età di una persona: esser vicino agli o.; aver passato gli o., e sim. Sempre al plur., in denominazioni storiche, il Consiglio degli O., nella Repubblica Fiorentina, consiglio ristretto istituito nel 1494 e durato ... Leggi Tutto

ottocènto

Vocabolario on line

ottocento ottocènto agg. num. card. [comp. di otto e cento], invar. – 1. Numero formato da otto volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 800, in numeri romani DCCC): una platea con [...] , la pittura dell’O.; la moda dell’O.; la narrativa dell’O. francese. Talora con tono limitativo o spreg.: mentalità, idee dell’O. e sim., in quanto si ritrovino in persone viventi nel nostro tempo, e siano perciò ritenute arretrate rispetto a oggi. ... Leggi Tutto

sèi

Vocabolario on line

sei sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione [...] . o spreg. il dim. seino o seùccio, in espressioni come ottenere appena un seino, strappare un seuccio, e sim.). In composizione: seicento (v.); seimila; ventisei, centosei, ecc. Il corrispondente ordinale è sesto; in ordinali composti (26°, 306 ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] ette; non ho un centesimo. Con rafforzamento di significato, ottenuto per mezzo degli agg. solo, unico, dell’avv. soltanto e sim.: un solo uomo, una sola casa, un’unica famiglia, una volta soltanto; anche senza questi elementi raf-forzativi uno può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cinquanta

Vocabolario on line

cinquanta agg. num. card. [lat. *quinquanta, da *quinquàginta, *cinquàginta per il lat. class. quinquaginta], invar. – Numero formato da cinque volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] una persona, in espressioni come essere sui c., avere circa cinquant’anni, aver passato i c., dopo i c., e sim. Con valore approssimativo o indeterminato: gliel’avrò detto c. volte, molte volte, un gran numero di volte. In composizione, cinquantuno ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SIM card
SIM card <... kàad> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sigla di Subscriber identity module card, carta dotata di un microprocessore che identifica il titolare di un contratto di telefonia mobile, abilitandolo all’uso del servizio...
telefonìa mòbile
telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali