• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [6]
Anatomia [5]
Geografia [1]
Lingua [1]

sinartròṡi

Vocabolario on line

sinartrosi sinartròṡi s. f. [dal gr. συνάρϑρωσις «giuntura», comp. di σύν «con» e ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In anatomia, l’articolazione priva di movimenti, caratteristica delle ossa del cranio e [...] della faccia; a seconda che le due superfici articolari siano separate da sostanza fibrosa o cartilaginea si parla di sinfibrosi o di sincondrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sinfibròṡi

Vocabolario on line

sinfibrosi sinfibròṡi s. f. [comp. di sin- e fibra, sul modello di sinartrosi]. – In anatomia, varietà di sinartrosi, in cui le superfici articolari sono connesse da sostanza fibrosa: vi appartengono [...] i tre tipi di sutura e la schindilesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

articolazióne

Vocabolario on line

articolazione articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] complessità dei legamenti che vi sono frapposti; si hanno perciò articolazioni mobili (diartrosi), semimobili (anfiartrosi) e fisse (sinartrosi); malattie delle a., le varie artropatie, fra le quali particolarmente diffuse le artriti e le artrosi. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

artròṡi

Vocabolario on line

artrosi artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età [...] in altri termini della medicina e dell’anatomia, che risalgono direttamente al greco (come diartrosi, enartrosi, sinartrosi) o sono formati modernamente sul modello greco (anfiartrosi, condiloartrosi, neoartrosi), nei quali riproduce il gr. ἄρϑρωσις ... Leggi Tutto

schindilèṡi

Vocabolario on line

schindilesi schindilèṡi s. f. [dal gr. σχινδύλησις «scheggiatura»]. – In anatomia, varietà di sinartrosi, in cui una delle superfici articolari ha forma di scanalatura e l’altra di cresta che vi si incastra [...] (è perciò detta anche sutura a tenone) ... Leggi Tutto

gonfòṡi

Vocabolario on line

gonfosi gonfòṡi s. f. [der. del gr. γόμϕος «chiodo», col suff. -osi]. – In anatomia, varietà di sinartrosi, rappresentata da una superficie conica che s’impianta in una cavità ossea la quale ne costituisce [...] come uno stampo (per es., l’articolazione del dente sull’alveolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sincondròṡi

Vocabolario on line

sincondrosi sincondròṡi s. f. [dal gr. συγχόνδρωσις, comp. di σύν «con» e χόνδρος «cartilagine»]. – In anatomia, articolazione del tipo delle sinartrosi, in cui la connessione tra le parti scheletriche [...] contrapposte è costituita da tessuto cartilagineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Enciclopedia
sinartrosi
sinartrosi Articolazione priva di movimenti. Sono s. le articolazioni che uniscono fra loro alcune ossa del cranio e della faccia. A seconda che le due superfici articolari siano separate da sostanza fibrosa o cartilaginea si parla di sinfibrosi...
sinartrosi
sinartrosi Articolazione priva di movimenti. Sono sinartrosiche le articolazioni che uniscono fra loro alcune ossa del cranio e della faccia. A seconda che le due superfici articolari siano separate da sostanza fibrosa o cartilaginea si parla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali