• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Medicina [4]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Chirurgia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]

sinoviectomìa

Vocabolario on line

sinoviectomia sinoviectomìa (o sinovectomìa) s. f. [comp. di sinovia e ectomia]. – In chirurgia, asportazione della membrana sinoviale colpita da processi morbosi (per es., sinoviti essudative aspecifiche [...] refrattarie alle cure mediche, tubercolosi, tumori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] segmento articolato ha di compiere i movimenti: m. normale; m. ridotta, in affezioni articolari di origine infettiva o degenerativa (sinoviti, artriti, artrosi, reumatismi in genere); m. eccessiva, in caso di lussazioni. b. In fisica e in chimica, m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

ginocchièra

Vocabolario on line

ginocchiera ginocchièra s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Nome generico di varî oggetti aventi in comune la funzione di proteggere il ginocchio in circostanze diverse (quindi anche sinon. di ginocchiello [...] avvolge il ginocchio e lo comprime elasticamente, senza limitazione dell’articolazione, usata spesso nei postumi di sinoviti, idrartri, ecc.; g. ortopedica, apparecchio di cuoio o di materiale plastico, confezionato su armatura metallica articolata ... Leggi Tutto

rilassaménto

Vocabolario on line

rilassamento rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] a contenere nei normali limiti l’ampiezza dei movimenti dell’articolazione, determinatasi generalmente in seguito a lussazioni o altri traumi, a sinoviti, a paralisi dei gruppi muscolari, ecc. Con uso più generico: r. dei muscoli, dei tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sieróso

Vocabolario on line

sieroso sieróso agg. [der. di siero]. – In biologia: 1. Che contiene siero: sostanze s.; ricco di siero: una ricotta s.; o che secerne siero: cellule s.; membrana s., lo stesso che sierosa (v.). 2. Riferito [...] o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero (per es., gli essudati pleurici, peritoneali, e di alcune sinoviti traumatiche o di origine artrosica del ginocchio). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
orizoideo, granulo
orizoideo, granulo Corpo mobile articolare caratteristico delle sinoviti tubercolari. La sua genesi avviene dai tubercoli sinoviali che, frammisti a fibrina e detriti cellulari, e sotto gli stimoli meccanici, si distaccano dalla sinovia, frammentandosi...
sinoviectomia
sinoviectomia Asportazione della membrana sinoviale colpita da processi morbosi (sinoviti essudative aspecifiche refrattarie alle cure mediche, tubercolosi, tumori, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali