urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), [...] considerati come un apparato unico (apparato u.) per il loro stretto rapporto morfologico, funzionale e ontogenetico: affezioni urogenitali ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] loro funzione e alle caratteristiche delle loro cellule sono riuniti in sistemi o gruppi di tessuti (sistema tegumentale, parenchimatico, conduttore, meccanico, secretore e escretore). 3. fig. a. Complesso organico di elementi, di fatti e situazioni ...
Leggi Tutto
nefridio
nefrìdio s. m. [lat. scient. nephridium, der. del gr. νεϕρός «rene», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo escretore dei metazoi bilaterî, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, [...] come in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel sangue e così convogliati all’esterno, attraverso uno o più pori escretori. ...
Leggi Tutto
solenogastri
s. m. pl. [lat. scient. Solenogastres, comp. di soleno- e gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – Classe di molluschi marini (sinon. di aplacofori), con circa 250 specie dal corpo vermiforme, privo [...] di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato da una doccia ventrale longitudinale; hanno la cuticola più o meno ricoperta di spicole calcaree e branchie; il sistema circolatorio ed escretore sono ridotti. ...
Leggi Tutto
parotide
paròtide s. f. [dal lat. parotis -ĭdis «parotide» e anche «orecchioni», gr. παρωτίς -ίδος, comp. di παρα- «para-2» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – 1. In anatomia, la più importante delle ghiandole [...] e il ramo montante della mandibola, di tipo acinoso, il cui secreto (saliva parotidea) viene raccolto da un sistema di canalicoli in un dotto escretore unico (dotto o canale parotideo, o dotto di Stenone), che sbocca nel vestibolo della bocca, in ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema u. i principali...
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, Peripatopsidi e Peripatidi (fig. A). Distribuiti...