• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [6]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Anatomia [3]
Anatomia comparata [2]
Arti visive [2]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

vascolare

Vocabolario on line

vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] vasi (vasi sanguigni, linfatici, cribrosi, ecc.). In partic.: b. In anatomia, apparato v. (o apparato circolatorio), il sistema di canali deputati sia alla distribuzione nelle diverse parti del corpo di ossigeno, materiali nutritizî e secrezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] fibroso) o complesso di questi e di quelli (c. fibro-vascolare) che si trova nelle piante vascolari. b. C. legnoso, i c. e si riversò nella piazza. b. C. sanitario, sistema di sorveglianza che ha lo scopo di circoscrivere e isolare una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

simpàtico²

Vocabolario on line

simpatico2 simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il [...] fibre postgangliari che da essi si dipartono per innervare tutto il sistema vascolare e tutti i visceri; fa parte del sistema autonomo o vegetativo, insieme al sistema parasimpatico o colinergico, generalmente a esso antagonista. 2. agg. Appartenente ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] istologia, nome dato a qualsiasi intreccio di fibre o di vasi: r. fibrillare, r. vascolare, r. nervoso del derma. R. endoplasmico (o endoplasmatico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma delle cellule. c. In patologia, r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] c. gastrica, c. ipertensiva, c. isterica, c. nervosa, c. vascolare, ecc. d. Per estens., nel linguaggio corrente, breve e violento modi di vita: la c. della società, la c. del sistema o di un sistema, la c. dei valori, la c. della civiltà, ecc. ... Leggi Tutto

rivascolariżżare

Vocabolario on line

rivascolarizzare rivascolariżżare v. tr. e intr. pron. [comp. di ri- e vascolarizzare]. – 1. tr. Dotare di nuovi vasi sanguigni, di un nuovo sistema vascolare, in riferimento spec. a tessuti cellulari [...] che si sviluppano o si riformano dopo una resezione o un trauma. 2. intr. pron. Dotarsi di nuovi vasi sanguigni, detto di tessuti che si sviluppano o si riformano ... Leggi Tutto

emale

Vocabolario on line

emale agg. [der. del gr. αἷμα «sangue»; cfr. emo-]. – In biologia, che ha relazione col sistema vascolare o circolatorio: costola e., lo stesso che emapòfisi (v.); arco e., l’insieme costituito dalle [...] due emapofisi, che nelle vertebre tipiche (come quelle della regione caudale dei pesci) si dipartono dalla regione ventrale del corpo vertebrale e, congiungendosi, delimitano il canale e. in cui decorrono ... Leggi Tutto

aòrtico

Vocabolario on line

aortico aòrtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aorta] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aorta: a. In medicina, stenosi a. e insufficienza a., varietà di vizî cardiaci dovuti a lesione delle valvole che regolano [...] il deflusso del sangue dal ventricolo sinistro nell’aorta. b. In anatomia comparata, archi a., formazioni tipiche del sistema vascolare dei pesci, che compaiono però durante lo sviluppo embrionale in tutti i vertebrati. 2. Di paziente affetto da ... Leggi Tutto

angiopatìa

Vocabolario on line

angiopatia angiopatìa s. f. [comp. di angio- e -patia]. – In medicina, qualunque affezione del sistema vascolare, sia sanguigno (arteriti, flebiti), sia linfatico (linfangioiti); con senso più ampio, [...] malattia generalizzata dei vasi ... Leggi Tutto

ìride

Vocabolario on line

iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che [...] indaco, violetto). 2. In anatomia, porzione della membrana vascolare dell’occhio, che appare, attraverso la cornea, di pupilla, che permette il passaggio dei raggi luminosi. 3. In un sistema ottico, sinon. di diaframma e, in partic., di diaframma ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2
Enciclopedia
aortico, arco
Formazione tipica del sistema vascolare dei Pesci, che compare però durante lo sviluppo embrionale in tutti i Vertebrati. La condizione primitiva è rappresentata da un’aorta ventrale che parte dall’unico ventricolo del cuore e dalla quale si...
emale
In biologia, che ha relazione con il sistema vascolare o circolatorio. Arco e. L’insieme costituito dalle due emapofisi, ciascuna delle due lamine ossee che nelle vertebre tipiche (come quelle della regione caudale dei Pesci) si dipartono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali