• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [7]
Industria [5]
Chimica [4]
Geologia [4]
Lingua [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Zoologia [3]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]

soave¹

Vocabolario on line

soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così [...] . Più genericam., che riesce dolce, gradito: era pieno di s. attenzioni; Odi quali il mattino a te soavi Cure debba guidar con facil mano (Parini); nulla è più soave, Dio, che la fine del dolor (Pascoli). 2. ant. Agevole, non faticoso: quand’ella [la ... Leggi Tutto

soave²

Vocabolario on line

soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei [...] vitigni garganega e trebbiano di Soave: ha color giallo paglierino, o leggermente verdognolo, sapore asciutto un po’ amaro, profumo intenso e delicato, gradazione alcolica minima di 10,5 gradi nel tipo normale, di 11,5 nel tipo superiore. ... Leggi Tutto

insoavire

Vocabolario on line

insoavire v. tr. [der. di soave, col pref. in-1] (io insoavisco, tu insoavisci, ecc.), letter. raro. – Rendere (e, nell’intr. pron. insoavirsi, diventare) soave o più soave, aggraziare, ingentilire (e [...] rispettivam. aggraziarsi, ingentilirsi): udii ancora la voce della vecchiona che sembrava insoavirsi oltre all’usato per intercedere in mio favore (I. Nievo) ... Leggi Tutto

melodìa

Vocabolario on line

melodia melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche [...] ; cantare, suonare, eseguire una melodia. 2. estens. Dolcezza, soavità di suono, sia di strumenti musicali sia della voce umana o degli elementi fonici nel verso, e in senso fig. il soave incanto dei suoni o anche di alcuni aspetti della natura: la ... Leggi Tutto

süaṡo

Vocabolario on line

suaso süaṡo agg. [part. pass. di suadere], letter., raro. – Persuaso. Dante (nel Convivio II, 7), fondandosi sulla comune radice delle due voci lat. suadeo e suavis, interpreta l’agg. in un’accezione [...] particolare: «vita del mio core, cioè del mio dentro, suole essere un pensiero soave (‘soave’ è tanto quanto ‘suaso’, cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso)». ... Leggi Tutto

soavità

Vocabolario on line

soavita soavità (ant. soavitate, soavitade, e suavità, ecc.) s. f. [dal lat. suavĭtas -atis, der. di suavis «soave»]. – La qualità di ciò che è o riesce soave; dolcezza delicata e gentile: la s. di un [...] profumo; sguardo pieno di s.; s. di modi, di parole; anche nella sofferenza conservava intatta la s. del suo volto; questo ardente desiderio che noi chiamiamo amore ... s’imprime nell’anima, e con una ... Leggi Tutto

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] anche, alla buona. c. poet. Dolce, tranquillo, pacato, spec. in endiadi con umile o, più spesso, con soave: E cominciommi a dir, soave e piana, Con angelica voce (Dante). Per estens., nell’uso poet. ant., mite, affabile, bendisposto: Qui tutta umìle ... Leggi Tutto

Dop economy

Neologismi (2020)

Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] , Mela Alto Adige Igp, Parmigiano Reggiano Dop, Grana Padano Dop, Pera dell’Emilia Romagna Igp, Asiago Dop; Teroldego Rotaliano, Soave, Lambrusco, Sangiovese tra i vini. (Vincenzo Chierchia, Sole 24 Ore.com, 15 dicembre 2018, blog Grand Tour) • Erano ... Leggi Tutto

nave

Thesaurus (2018)

nave 1. MAPPA NAVE è un nome generico con cui vengono indicate costruzioni di una certa grandezza, dotate di adeguati sistemi di movimento, utilizzate per il trasporto sull’acqua di persone e merci [...] nave, con le sarte di seta, et d’òr la vela, tutta d’avorio et d’ebeno contesta; e ’l mar tranquillo, et l’aura era soave, e ’l ciel qual è se nulla nube il vela, ella carca di ricca merce honesta: poi repente tempesta oriental turbò sì l’aere et l ... Leggi Tutto

nutriménto

Vocabolario on line

nutrimento nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] fenomeni fisici, sia di sentimenti, e il mezzo stesso, la materia che dà alimento: dare, fornire n. alla fiamma; A guisa d’un soave e chiaro lume Cui nutrimento a poco a poco manca (Petrarca); dare n. all’amicizia, all’amore, all’ira, al dolore, alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Soave
Soave Comune della prov. di Verona (22,7 km2 con 6847 ab. nel 2008). Il centro è posto a 40 m s.l.m. alle estreme propaggini dei Monti Lessini, sulle rive del torrente Tremegna (affluente dell’Alpone). Ha aspetto assai suggestivo, per la cinta...
soave
soave Alessandro Niccoli La definizione semantica proposta in Cv II VII 5 ‛ soave ' è tanto quanto ‛ suaso ', cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso, è suffragata con un etimo ovviamente inaccettabile, desunto da Uguccione da Pisa (Busnelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali