• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]

social network

Neologismi (2012)

social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. [...] e amicali. (Franco Carlini, Corriere della sera, 24 luglio 2004, p. 24,Economia) • [tit.] Il re dei social network? È Facebook / Sorpassato MySpace con 132 milioni di visitatori (Messaggero.it, 14 agosto 2008, Scienza e Tecnologia) • Pensate che ... Leggi Tutto

social

Neologismi (2012)

social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno [...] , p. 25, Cronaca). Dall’ingl. social (‘sociale’), in un’accezione che deriva dall’uso come formante in locuz. riferite alla realtà della comunicazione di informazioni e della condivisione di esperienze in rete (social network, social media, ecc.). ... Leggi Tutto

Fediverso

Neologismi (2024)

fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] e di importare ed esportare liste di contatti, senza che occorra essere iscritti alla stessa piattaforma di social network. ◆ [tit.] Un altro social c’è e si chiama «Fediverso» [sommario] Si tratta di circa 40 piattaforme diverse (per condividere ... Leggi Tutto

Mamma pancina

Neologismi (2022)

mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] e per parlare di allattamento, spesso trattato come fosse una gara. (Simone Stefanini, Daily Best.it, 22 settembre 2017, Social network) • Le pagine sono tutte pubbliche, come la mia, quella dei The Jackal, quella della Ferragni e quelle delle mamme ... Leggi Tutto

hate speech

Neologismi (2018)

hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, [...] 18 Stati e intervistando 166 ragazzi – oltre ad osservarne le dinamiche online sui loro blog e social network. (Fabio Chiusi, Wired.it, 25 febbraio 2014, Social Network) • [tit.] Hate speech, come contrastare l’odio con nuovi / linguaggi e ... Leggi Tutto

Algospeak

Neologismi (2023)

algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] ”, in inglese) condizionato dagli algoritmi di intelligenza artificiale cui è affidata la moderazione dei contenuti sui social network. Soprattutto, un modo di scrivere. (Emanuele Capone, Francesco Marino, Repubblica.it, 2 maggio 2022, aggiornato il ... Leggi Tutto

TikTok©

Neologismi (2023)

TikTok© s. m. Sito di relazioni sociali che consente a un pubblico composto in gran parte di giovani iscritti di caricare e condividere contenuti multimediali, in particolare video di breve durata. ◆ La [...] , un sostantivo e un aggettivo femminili, visto che il fenomeno è molto diffuso in rete, in particolar modo su alcuni social network come TikTok popolati dai giovanissimi, o meglio in questo caso dalle giovanissime. Perché è di loro che parliamo. In ... Leggi Tutto

spottare

Neologismi (2020)

spottare v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] estensione, avvistare una persona senza essere visti e comunicare il fatto a qualcun altro. ♦ Sei stato 'spottato'. La moda dei social network cambia ogni giorno, vuoi la velocità dello scambio dei dati e la tecnologia sempre più a portata di mano a ... Leggi Tutto

instapoet

Neologismi (2018)

instapoet (Instapoet) s. m. e f. Chi pubblica i propri componimenti poetici, di solito brevi e accompagnati da immagini, nei siti di relazione sociale in Rete, in particolare Instagram. ◆ I libri di [...] successo inusuale: sono i cosiddetti Instapoets (letteralmente, gli Instapoeti), diventati famosi pubblicando le loro poesie sui social network, in particolare su Instagram e Tumblr. Hanno raggiunto in questo modo un pubblico piuttosto numeroso, che ... Leggi Tutto

cringe

Neologismi (2021)

cringe agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, [...] tra gli anglofoni, e si trova tantissimo su internet dove è usato per descrivere video, immagini e post condivisi sui social network. (Post.it, 29 gennaio 2021, Cultura) • Il cringe sembra, insomma, indissolubilmente legato a doppio filo a quel tanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
social network
Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini,...
social network analysis
social network analysis <së'ušl nètuëëk ënä'lësis> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Analisi degli schemi e delle modalità di comunicazione tra le persone (in sigla, SNA), all'interno di comunità concepite come reti in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali