• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Diritto [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] e dispotici. 2. Il complesso delle forze, dei movimenti, gruppi o partiti, che si ispirano in vario modo all’ideologia socialista: l’insorgere, l’affermazione del s. italiano, francese, tedesco, ecc.; la crisi del s. al potere nei paesi dell’Europa ... Leggi Tutto

marxismo

Vocabolario on line

marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] la critica dell’economia politica (di cui massima sintesi è Il Capitale), intese fondare il socialismo scientifico come superamento del socialismo utopistico e piccolo-borghese e soprattutto come movimento critico dell’ideologia e antagonista delle ... Leggi Tutto

vólto

Vocabolario on line

volto vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul [...] il vero v. di una persona. c. Nel linguaggio polit. contemporaneo, socialismo dal v. umano, forma di socialismo che rispetti, pur nel quadro di un sistema statuale socialista o comunista, la libertà individuale e i diritti di tutti i cittadini ... Leggi Tutto

socialista

Vocabolario on line

socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti [...] (più com. di socialistico): la teoria, la prassi s.; i principî, i metodi s.; i partiti s. (il Partito S. Italiano, fondato nel 1893); paesi, stati s.; un governo, un’amministrazione s.; Internazionale ... Leggi Tutto

memoriale

Vocabolario on line

memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] quale l’allora segretario del Partito Comunista Italiano ribadiva la «via nazionale italiana al socialismo», rifiutando l’adesione a un qualsiasi modello di socialismo predeterminato). g. Scritto col quale s’invoca una grazia, si chiede un beneficio ... Leggi Tutto

liberale

Vocabolario on line

liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre [...] nel sec. 19°, caratterizzata da un atteggiamento di accettazione delle dottrine politiche proprie del liberalismo. Per socialismo l., v. socialismo. b. Come sost., chi appartiene al partito liberale o comunque aderisce al liberalismo: un l. di ... Leggi Tutto

liberalsocialismo

Vocabolario on line

liberalsocialismo s. m. [comp. di liberale e socialismo]. – Termine della pubblicistica politica che, pur avendo locuzioni corrispettive in altre lingue (ingl. liberal socialism, ted. liberaler Sozialismus, [...] libéral), usate tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento per indicare la tendenza socialista-umanitaria o del socialismo liberale, fu coniato verso la fine degli anni ’30 del Novecento, in contrapposizione formale a nazionalsocialismo ... Leggi Tutto

zapateriano

Neologismi (2008)

zapateriano agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] Marro, Corriere della sera, 3 aprile 2004, p. 6, In primo piano) • sarebbe provinciale pretendere che i partiti del socialismo europeo rinuncino oggi alle loro identità per confluire in un futuro «Ulivo mondiale», in cui si trovino anche quelle altre ... Leggi Tutto

populismo

Vocabolario on line

populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° [...] delle classi diseredate, spec. dei contadini e dei servi della gleba, e la realizzazione di una specie di socialismo rurale basato sulla comunità rurale russa, in antitesi alla società industriale occidentale. 2. Per estens., atteggiamento ideologico ... Leggi Tutto

socialìstico

Vocabolario on line

socialistico socialìstico agg. [der. di socialista] (pl. m. -ci). – Del socialismo, proprio dei socialisti (nella lingua parlata, meno com. di socialista): tendenze s.; una concezione s. dello stato; [...] forme s. di governo. ◆ Avv. socialisticaménte, su basi e in forme socialistiche, secondo i principî del socialismo: uno stato socialisticamente fondato sulla proprietà sociale dei mezzi di produzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
socialismo
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...
socialismo africano
socialismo africano Filone ideologico e politico, maturato in Africa nella seconda metà del Novecento, che rivendicava una via africana al . È stato il riferimento ideologico principe nella lotta contro il colonialismo, di fronte alle sfide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali