sodiosòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] bianco argenteo, di consistenza cerosa, che brucia con fiamma gialla formando perossido di sodio, decompone violentemente l’acqua formando idrossido di sodio e idrogeno; si usa come riducente in varie preparazioni chimiche e in metallurgia, nella ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] – 1. Nome con cui sono noti nell’uso e nel commercio due diversi composti chimici: a. Carbonato di sodio, sale di sodio dell’acido carbonico, di formula Na2CO3, presente in natura in acque minerali e lacustri, nelle ceneri di vegetali marini (varî ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] , l’acetato neutro di piombo; s. sedativo, ant. nome dell’acido borico naturale; s. di Vichy, il bicarbonato di sodio; s. volatile, locuz. con cui in passato si indicavano sostanze solide ottenute per sublimazione; s. volatile di benzoino, ant. nome ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano [...] con tale nome, per es., le acque saline di pozzi (Volterra) contenenti dal 10% al 30% di cloruro di sodio e le soluzioni saline usate per la preparazione e conservazione di certi alimenti: olive, acciughe, capperi in salamoia; mettere, tenere i ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] e vetreria di laboratorio (per quest’ultimo scopo vengono anche usati il v. neutro, a base di borosilicati di alluminio, bario, sodio e zinco, il v. nitrurato, contenente azoto, e il v. di Jena, boro-alluminico). Tra le denominazioni più comuni di ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] ottenendosi alla fine del processo potassio metallico di purezza superiore al 99%. Viene usato in sintesi chimiche e, in lega col sodio, per il trasporto di calore in reattori nucleari; gli isotopi 40 e 42 vengono utilizzati in studî di ricerca. Sali ...
Leggi Tutto
salso
agg. e s. m. [lat. salsus, der. di sal salis «sale»]. – 1. agg. Che ha sapore, odore di sale: un odor acre, quasi s., di fulmine e di radici (Pavese); ant., eccessivamente salato: siamo noi simili [...] . In agraria, terreno s., quello che contiene una quantità di sali solubili (cloruro di sodio e di magnesio, solfato di sodio e di magnesio, carbonato di sodio) tale da renderlo inadatto alla vita della maggior parte delle piante, e quindi, salvo ...
Leggi Tutto
natri-
(o natro-, davanti a voc. natr-) [tratto da Natrium, nome lat. scient. del sodio]. – Primo elemento di termini composti del linguaggio scient., nei quali indica presenza di sodio o relazione con [...] il sodio. ...
Leggi Tutto
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. [...] . più tecnici: a. L. caustica, o dei saponi, soluzione più o meno concentrata (in genere al 33% circa) di idrossido di sodio o di potassio. b. L. detersiva o da bucato (o semplicem. liscivia), miscela di carbonato sodico e sapone, anche con perborato ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...