• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [21]
Fisica [16]
Diritto [14]
Industria [14]
Biologia [11]
Matematica [11]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Lingua [8]
Storia [8]

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] non liberi che abitavano su terre altrui ed erano soggetti alla potestà del medesimo padrone; di qui, con uso prolungatosi sino ad oggi, ma Nel gergo della mafia, associazione mafiosa costituita in genere da componenti, parenti e amici d’una stessa ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] conclusioni. g. Documento diplomatico, di regola riservato, che contiene una sommaria esposizione di fatti ed è diretto da uno ad altro soggetto di diritto internazionale, normalmente allo scopo di avviare un’intesa di diversa portata fra essi. 4 ... Leggi Tutto

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] stiano così e che proprio i sistemi di intelligenza artificiale siano quelli maggiormente soggetti a ciò che è diventato noto come consentendoci di superare certi radicati pregiudizi culturali alla base di inaccettabili discriminazioni di genere la ... Leggi Tutto

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] di tutti gli altri soggetti, privati o pubblici, tenuti dall’obbligo correlativo al rispetto di perfetta solitudine (Manzoni). 3. Di cosa, esser libero in genere: l. di un fondo da ipoteche, da servitù, ecc.; l. di manovra, di una nave (v. manovra, ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] storico e, in genere, de’ componimenti misti di s. e d’invenzione, titolo di un importante saggio di A. Manzoni, storie. 6. a. Raffigurazione pittorica o plastica di un fatto: pittore di storie, di soggetti storici. b. In senso più concr. e ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] filone “revisionista” degli anni Settanta), ma alla fin fine il genere ha paletti ben precisi. (Stefano Priarone, Stampa.it, 13 dalla scena di un crimine. Le fotografie vivide e scontornate di Stefania Di Marco, che ritraggono soggetti con i capelli ... Leggi Tutto

cinema

Thesaurus (2018)

cinema 1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] , che grazie alla loro immediatezza ed espressività possono essere consumati da un grande numero di persone (la crisi del c.; il mondo del c.); ci si può riferire anche al genere e alla qualità dei film prodotti (c. muto, sonoro; c. per ragazzi; c. d ... Leggi Tutto

ritenzionista

Vocabolario on line

ritenzionista s. m. e f. [der. di ritenzione] (pl. m. -i). – Nel linguaggio medico (e più spec. nella pratica ospedaliera), malato che presenta ritenzione abituale d’urina, in genere, nei soggetti maschili, [...] per ipertrofia prostatica ... Leggi Tutto

non binario

Neologismi (2021)

non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere [...] di anno in anno: nonostante ciò, permane una grande difficoltà nella creazione di un linguaggio parlato volto alla non discriminazione dei soggetti ad esempio con l'asterisco al posto delle desinenze di genere). So che molti non mi capiscono ma mi ... Leggi Tutto

personalità

Vocabolario on line

personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] stesso: è attribuita in genere agli stati (ma anche ad altri enti che non sono veri stati, come la Santa Sede, l’Ordine di Malta, determinate unioni internazionali) non in virtù di un riconoscimento formale di altri preesistenti soggetti, ma in modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
DI CHIRICO, Giacomo
DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato nel disegno avvenne con il fratello...
Róssi, Pasquale de', detto Pasqualino
Pittore (Vicenza 1639 - Roma 1722). Si formò in patria, risentendo di Pietro della Vecchia, dal quale riprese l'interesse per soggetti di genere. A Roma (dal 1668) svolse una vasta attività (Battesimo di Cristo, entro il 1674, S. Maria del Popolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali