• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biologia [1]
Lingua [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chirurgia [1]

solmiṡazióne

Vocabolario on line

solmisazione solmiṡazióne (o solmiżżazióne) s. f. [dal nome delle note musicali sol e mi]. – In musica, teoria diffusa dal sec. 11° a tutto il 16° e oltre, nella quale si limitava l’ambito tonale in [...] una serie di 5 toni e d’un semitono, detta esacordo. Nel sistema completo si distinguevano 3 tipi (trasportabili) di esacordo: il naturale (che nei nomi odierni coinciderebbe con le note do-re-mi-fa-sol-la), ... Leggi Tutto

mutazióne

Vocabolario on line

mutazione mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del [...] meno com. di mutamento; ha, invece, alcuni usi proprî nel linguaggio tecn. e scient., e cioè: 1. In musica: a. Nell’antica solmisazione, il passaggio da un esacordo a un altro. b. Il cambiamento di posizione, cioè del modo con cui la mano sinistra si ... Leggi Tutto

guidoniano

Vocabolario on line

guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo [...] pratico per l’insegnamento della solmisazione, usato prob. dal sec. 11° inoltrato fino all’inizio del 17°, consistente nell’applicazione (anche soltanto mnemonica) alle dita della mano del nome delle note da solfeggiare, sulla base delle varie ... Leggi Tutto

solfeggiare

Vocabolario on line

solfeggiare v. tr. [der. di solfa, in quanto nella solmisazione le note sol e fa rappresentavano la base di due dei tre esacordi, e oggi portano le due chiavi più usate] (io solféggio, ecc.). – Leggere [...] la musica con il solfeggio (v.): s. uno spartito, un brano musicale; frequente con uso assol.: saper s.; imparare a solfeggiare ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] Francia dal sec. 14° al 17°. c. In musica, m. armonica, o m. guidoniana, mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione, usato fino all’inizio del sec. 17°, e consistente nell’applicazione alle dita della mano, dalla parte della palma, del nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

gammaùt

Vocabolario on line

gammaut gammaùt (o gammautte) s. m. [comp. di gamma1 e ut (v. oltre)], ant. – 1. Nome della prima nota del sistema esacordale, formato, nella solmisazione, per accostamento dei nomi gamma (simbolo, nell’antico [...] sistema greco, della prima nota detta sol) e ut (primo grado dell’esacordo naturale, detto nel sec. 17° do). 2. Specie di bisturi (detto originariamente gamma per la somiglianza di forma con la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Enciclopedia
solmisazione
(o solmizzazione) In musica, teoria diffusa dal’11° a tutto il 16° sec. e oltre, nella quale si limitava l’ambito tonale in una serie di 5 toni e di un semitono, detta esacordo. Nel sistema completo si distinguevano 3 tipi (trasportabili) di...
MANO ARMONICA o guidoniana
MANO ARMONICA o guidoniana Giusto Zampieri È un mezzo meccanico usato nel Medioevo per facilitare agli scolari l'apprendimento della solmisazione musicale, secondo la divisione esacordale della scala introdotta da Guido d'Arezzo nel sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali