• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [2]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] a rotazione (rotary), quando lo scalpello (detto anch’esso sonda) è collegato rigidamente a una colonna di aste che è posta ’atmosfera. f. S. spaziale, denominazione (dall’ingl. space probe) di veicoli spaziali per misurazioni fisiche nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

spaziale

Vocabolario on line

spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] immesso nello spazio: nave s., sinon. di astronave; sonda s., immessa nello spazio per rilevare e trasmettere a Terra s., il complesso di norme che regolano sia le attività spaziali con riferimento allo spazio extraatmosferico e ai soggetti e ai beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

acchiappacomete

Neologismi (2008)

acchiappacomete (acchiappa-comete), s. f. e agg. inv. Sonda aerospaziale progettata per individuare, catturare e analizzare gli elementi organici che costituiscono le comete; che individua, cattura e [...] occupati dell’aerogel nel 2006 per una singola ma molto immaginifica applicazione, cioè il suo uso nella missione spaziale «Stardust», la sonda «acchiappacomete» che ha raccolto nello spazio (a 4,6 miliardi di chilometri dalla Terra) alcune preziose ... Leggi Tutto

accometaggio

Neologismi (2014)

accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 [...] Amalia Ercoli Finzi sta seguendo le delicatissime fasi dell’accometaggio dall’Esoc, il centro di controllo dell’Agenzia spaziale europea (Esa) a Darmstadt, in Germania. (Paolo Virtuani, Corriere della sera.it, 12 novembre 2014, Scienze). Derivato dal ... Leggi Tutto

eliosfèra

Vocabolario on line

eliosfera eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] finora varcato i confini), ma ritenuta non sfericamente simmetrica, bensì allungata (come la coda di una cometa); la sua struttura dipenderebbe dall’interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande ... Leggi Tutto

aerogel

Neologismi (2008)

aerogel s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] o ancora materiali schiumosi composti di vetro, come l’aerogel, che in questo istante sta viaggiando a bordo di una sonda spaziale della Nasa per incontrare la cometa Wild-2 e raccogliere nelle sue porosità schiumose le particelle rilasciate da quel ... Leggi Tutto

circumterrèstre

Vocabolario on line

circumterrestre circumterrèstre agg. [comp. di circum- e terra]. – Che gira intorno alla Terra: orbita c. di una sonda spaziale. ... Leggi Tutto

ammartaggio

Neologismi (2012)

ammartaggio s. m. Atterraggio di un veicolo o una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Marte.◆ [tit.] L’ammartaggio di Curiosity – Un robot grande quanto un’automobile verrà paracadutato su Marte, [...] tra poche ore. (post.it, 5 agosto 2012, ‘Scienza’) • Inizia a guardarsi intorno prima di decidere da dove cominciare: Curiosity, lo scienziato-robot della NASA montato su un rover a sei cingoli, ha mandato ... Leggi Tutto

ufo²

Vocabolario on line

ufo2 ufo2 (o UFO) s. m. [sigla della locuz. ingl. unidentified flying object «oggetto volante non identificato»], invar. – Oggetto volante di notevoli dimensioni e di natura non accertabile, chiamato [...] meno fantasiose, un mezzo di navigazione o di osservazione spaziale di esseri extraterrestri: si tratta in genere di apparenze ecc.), oppure di oggetti reali, per es. palloni sonda meteorologici, quando non il frutto di abili contraffazioni ... Leggi Tutto

ammartare

Neologismi (2014)

ammartare v. intr. Atterrare sulla superficie del pianeta Marte; compiere un ammartaggio. ◆ L'ente spaziale Usa progetta di inviare i primi astronauti nel 2014, ma c'è chi è certo che un equipaggio potrebbe [...] rispettati. (Gabriele Beccaria, Stampa, 13 luglio 1997, p. 14, Cronache) • Anche Mars Express aveva provato ad ammartare? «Sì. La nostra sonda è entrata nell'orbita di Marte il giorno di Natale. Un modulo ha tentato di scendere, ma crediamo che si ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Galilèo, sonda spaziale
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione fu intitolata a Galileo Galilei, che...
Galileo
Sonda spaziale lanciata nel 1992 con obiettivo principale l’esplorazione di Giove e dei suoi satelliti. La missione fu affidata alla tecnica della ‘fionda gravitazionale’: la sonda acquistò velocità con il ‘precipitare’ nel campo gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali