• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [3]
Storia [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Militaria [1]
Geografia [1]

suborbitale

Vocabolario on line

suborbitale agg. [der. di orbita, col pref. sub-]. – In astronautica, di traiettoria che termina sulla superficie terrestre senza compiere un’intera orbita attorno alla Terra, e che quindi può essere [...] usata per sonde atmosferiche ma non per satelliti circumterrestri o per sonde spaziali. ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] da Galileo chiamate mari, osservate e studiate per mezzo di telescopî e sonde spaziali, costituite da lave basaltiche (come dimostrato dall’esame dei prelievi eseguiti da sonde e astronauti) e meno riflettenti di altre zone dette continenti, coperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] a rotazione (rotary), quando lo scalpello (detto anch’esso sonda) è collegato rigidamente a una colonna di aste che è posta ’atmosfera. f. S. spaziale, denominazione (dall’ingl. space probe) di veicoli spaziali per misurazioni fisiche nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

astronomìa

Vocabolario on line

astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti [...] in altri campi dello spettro elettromagnetico (così, accanto all’a. ottica sono nate le a. infrarossa, a. ultravioletta, a. X, a. gamma) sia di tecniche utilizzanti satelliti artificiali terrestri, veicoli spaziali e sonde spaziali (a. spaziale). ... Leggi Tutto

mìssile

Vocabolario on line

missile mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] da una o più cariche esplosive, nelle applicazioni non belliche da strumenti scientifici, satelliti artificiali, sonde spaziali, veicoli spaziali): il propulsore è a getto, il che consente di raggiungere velocità molto elevate in qualsiasi condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

astrofìṡica

Vocabolario on line

astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) [...] , come, per es., gli intensificatorî di immagini e i radiotelescopî, nonché dalle ricerche svolte mediante satelliti e sonde spaziali. Attualmente l’astrofisica (nata sul finire del sec. 19° come parte dell’astronomia dedicata alla spettrografia ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] di vie d’acqua costruita da creature intelligenti; mentre all’osservazione eseguita oggi con potenti strumenti ottici e con le sonde spaziali, i cosiddetti canali si rivelano come ampî valloni, molto simili a letti asciutti di corsi d’acqua, dovuti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

energia oscura

Neologismi (2014)

energia oscura loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, [...] (Claudia Di Giorgio, Repubblica, 27 aprile 2000, p. 12, Cronaca) • L'agenzia spaziale europea ha annunciato i suoi piani per il lancio di due nuove sonde spaziali: la prima studierà il vento solare a distanza ravvicinata, mentre la seconda indagherà ... Leggi Tutto

geologìa

Vocabolario on line

geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] studio, con criterî geologici, dei corpi del sistema solare, sulla base delle informazioni via via acquisite mediante sonde e veicoli spaziali e con lo studio dei primi campioni del suolo lunare. G. applicata, campo culturale avente come oggetto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Voyager
Nome di due sonde spaziali della NASA (V. I e V. II), lanciate nel 1977 e alimentate da generatori a radioisotopi, che hanno esplorato i pianeti esterni del Sistema solare (eccetto Plutone) e molti loro satelliti. Conclusa la fase di esplorazione...
Pioneer
Nome di una serie di sonde spaziali americane dirette all’esplorazione del Sistema solare, l’ultima delle quali (P. Venus) fu lanciata nel 1978.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali