• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [8]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

tossicodipendènza

Vocabolario on line

tossicodipendenza tossicodipendènza s. f. [comp. di tossico2 e dipendenza]. – Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di fare uso di sostanze psicotrope indotto da alterazioni fisiologiche [...] sul soggetto che ne fa uso continuato, anche allo scopo, consapevole o inconscio, di evitare gravi e penosi fenomeni di astinenza ... Leggi Tutto

tossicofilìa

Vocabolario on line

tossicofilia tossicofilìa s. f. [comp. di tossico2 e -filia]. – Inclinazione all’uso, o anche l’uso frequente, di sostanze psicotrope. È termine adoperato, talvolta, come sinon. più generico e oggettivo [...] di tossicomania ... Leggi Tutto

tossicòmane

Vocabolario on line

tossicomane tossicòmane s. m. e f. [comp. di tossico2 e -mane]. – Chi fa uso abituale di sostanze psicotrope, chi è soggetto a tossicomania (attualmente è preferito il termine tossicodipendente). ... Leggi Tutto

tossicomanìa

Vocabolario on line

tossicomania tossicomanìa s. f. [comp. di tossico2 e -mania]. – Stato patologico conseguente all’assunzione continuativa, senza finalità terapeutiche, di sostanze psicotrope (attualmente, al fine di [...] tenere distinte le accezioni proprie della psichiatria del termine mania, si preferisce parlare di tossicodipendenza) ... Leggi Tutto

tossicomanìgeno

Vocabolario on line

tossicomanigeno tossicomanìgeno agg. [comp. di tossicomania e -geno]. – Che induce tossicomania: l’uso improprio di sostanze psicotrope può essere tossicomanigeno. ... Leggi Tutto

politossicodipendènte

Vocabolario on line

politossicodipendente politossicodipendènte agg. e s. m. e f. [comp. di poli- e tossicodipendente]. – Nel linguaggio medico, tossicodipendente che abusa di due o più sostanze psicotrope. ... Leggi Tutto

politossicodipendènza

Vocabolario on line

politossicodipendenza politossicodipendènza s. f. [comp. di poli- e tossicodipendenza]. – Nel linguaggio medico, tossicodipendenza caratterizzata dall’abuso di due o più sostanze psicotrope. ... Leggi Tutto

dipendènza

Vocabolario on line

dipendenza dipendènza (ant. dependènza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3 a, sull’esempio del fr. dépendance]. – 1. Il dipendere, l’essere dipendente: la d. dei figli dall’autorità dei genitori; [...] turbe fisiche più o meno violente, cioè nausea, dolori diffusi, contrazioni, ecc. (d. fisica): d. da medicinali, da sostanze psicotrope, dalla droga. Anche come secondo elemento di parole composte (v. -dipendenza). b. In psicanalisi, d. psichica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

farmacodipendènza

Vocabolario on line

farmacodipendenza farmacodipendènza s. f. [comp. di farmaco- e dipendenza]. – Nel linguaggio medico, condizione di incoercibile bisogno di continuare a fare uso di particolari farmaci, e soprattutto [...] di sostanze psicotrope, cioè di stupefacenti (nel qual caso è più frequente il termine tossicodipendenza); v. dipendenza, nel sign. 2 a. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tossicodipendenza
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o...
Droga
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, importate allo stato essiccato e utilizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali