• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Fisica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Lingua [1]
Biologia [1]

sestina

Vocabolario on line

sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con [...] ; è contrassegnata dal numero 6 sovrascritto, ed è ripartita, come accentuazione, in tre sottogruppi binarî; quando è ripartita in due sottogruppi ternarî costituisce la cosiddetta «doppia terzina» (a ciascuna delle quali viene sovrascritto il numero ... Leggi Tutto

tropina¹

Vocabolario on line

tropina1 tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere [...] esterificato da un acido organico (tropico, benzoico, cinnamico, ecc.), largamente diffusi in natura nelle solanacee, convolvulacee, ecc., e suddivisi, di solito, nei sottogruppi dell’atropina, della scopolamina, della cocaina e della dioscorina. ... Leggi Tutto

méla

Vocabolario on line

mela méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] , a seconda del periodo di maturazione, in mele estive, autunnali e invernali; in questi tre gruppi si distinguono poi sottogruppi a seconda della forma del frutto che può essere tondo, appuntito, piatto e oblungo (tra le migliori varietà da tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

slavo

Vocabolario on line

slavo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura [...] s. m., lo slavo), il complesso delle lingue, appartenenti al gruppo linguistico indoeuropeo, parlate dai popoli slavi, suddiviso in tre sottogruppi: s. orientale, che comprende il russo, l’ucraino (o piccolo russo) e il russo bianco (o bielorusso); s ... Leggi Tutto

diṡintegrazióne

Vocabolario on line

disintegrazione diṡintegrazióne s. f. [der. di disintegrare]. – 1. a. L’operazione di disintegrare, il processo di disintegrarsi, perdita dell’integrità; in partic., in fisica, processo, spontaneo oppure [...] un gruppo sociale, dovuta a particolari condizioni economiche, politiche, ecc.; con riferimento a piccoli gruppi o a sottogruppi a carattere funzionale, è più usata l’espressione disorganizzazione sociale. b. In psicopatologia, d. della personalità ... Leggi Tutto

volano

Vocabolario on line

volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] contenuta in un bacino di regolazione della portata di un corso d’acqua; v. di pezzi semilavorati, di sottogruppi, nell’organizzazione aziendale, deposito costituito lungo la linea di lavorazione o di montaggio per compensare le oscillazioni positive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – TRASPORTI TERRESTRI

shibboleth

Vocabolario on line

shibboleth 〈šibbolètħ〉 s. ebr. (propr. «spiga»; «torrente»), usato in ital. al femm. – In linguistica, termine col quale si indica una parola o locuzione che può essere usata come segno di riconoscimento [...] 12, 6) in cui la variazione nella pronuncia della sibilante iniziale (prepalatale ovvero dentale) consentiva di distinguere gli appartenenti a due tribù in guerra; una distinzione simile si osserva tra i varî sottogruppi linguistici del croato. ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] il numero reale AC/BC (si tratta di un numero che non varia applicando una similitudine); gruppo s., gruppo privo di sottogruppi normali non banali; sistema s., sistema di enti ognuno dei quali è identificato da un solo indice, in contrapp. a sistema ... Leggi Tutto

cananàico

Vocabolario on line

cananaico cananàico agg. [der. di cananeo] (pl. m. -ci). – Uno dei due sottogruppi linguistici (l’altro è l’aramaico) in cui si suole dividere il semitico nord-occidentale. ... Leggi Tutto

galla2

Vocabolario on line

galla2 galla2 s. m. e f. e agg., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione dei Galla, che occupa, con numerosi sottogruppi e tribù, in parte dediti alla pastorizia e in parte all’agricoltura, [...] larghi distretti dell’Etiopia, dove si sono stanziati nel sec. 16° provenendo dal bassopiano della Somalia centr. e merid.; lingua g., l’insieme dei dialetti parlati dai Galla, appartenenti al gruppo cuscitico ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sottogruppi coniugati
sottogruppi coniugati sottogruppi coniugati → coniugio.
Madi
Il più occidentale dei tre sottogruppi nei quali si dividono le popolazioni Moru-Madi, che parlano lingue sudanesi orientali. Comprende, oltre alle popolazioni propriamente M. anche Lugbara e Luluba, ed è insediato in Uganda e nel Sudan meridionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali