• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Zoologia [56]
Industria [12]
Botanica [11]
Biologia [10]
Alimentazione [8]
Lingua [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [2]

sottospècie

Vocabolario on line

sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa [...] elaphus hippelaphus, per il cervo europeo, e Cervus helaphus corsicanus, per il cervo sardo), mentre in botanica al nome della sottospecie si premette l’abbreviazione subsp. o ssp. (per es., Prunus domestica subsp. domestica, nome del susino). 2. Nel ... Leggi Tutto

żèbra

Vocabolario on line

zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane [...] . Si distinguono tre specie: Equus burchelli (z. comune o z. delle pianure), con la sottospecie estinta Equus burchelli quagga; Equus zebra, con le due sottospecie Equus zebra hartmannae (z. di Hartmann) e Equus zebra zebra (z. montana); Equus grevyi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sottospecìfico

Vocabolario on line

sottospecifico sottospecìfico agg. [der. di sottospecie, sul modello del rapporto specie-specifico] (pl. m. -ci). – Nella classificazione zoologica e botanica, che riguarda una sottospecie; anche di [...] taxon compreso in una specie, qualunque sia il suo valore sistematico (di sottospecie, varietà, forma, ecc.). ... Leggi Tutto

biacco

Vocabolario on line

biacco s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli [...] giallo-verdastra con linee trasversali nere o verde cupo sul dorso (nella sottospecie Coluber viridiflavus viridiflavus), o nera più o meno uniforme (nella sottospecie carbonarius). È diffuso dai Pirenei alla Dalmazia settentr. e dalla Svizzera merid ... Leggi Tutto

puma

Vocabolario on line

puma s. m. [voce ispanoamer., di origine quechua], invar. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis concolor), chiamato anche coguaro, leone d’America, diffuso con varie sottospecie nell’America Settentr., [...] da 50 a 70 cm, con pelame rasato, di colore uniforme tra il fulvo bruno e il grigio argento a seconda delle sottospecie. Nelle varie parti dell’areale si è adattato a vivere in ambienti diversi, dalle foreste alle pianure aperte, alle paludi e alle ... Leggi Tutto

alce

Vocabolario on line

alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, [...] peloso denso, ruvido, con criniera sulla nuca e sulla parte anteriore del dorso; solo il maschio porta grandi corna palmate. Abita con due sottospecie eurasiatiche la Scandinavia, la Russia, la Siberia, la Manciuria e la Corea settentr., e con 4 ... Leggi Tutto

rènna

Vocabolario on line

renna rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) [...] . Si nutrono di erbe, muschi, licheni e germogli, hanno costumi gregarî e compiono imponenti migrazioni autunnali e primaverili. La sottospecie eurasiatica è allevata dalle popolazioni scandinave come animale da latte, da carne o da tiro. 2. La pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

alòṡa

Vocabolario on line

alosa alòṡa s. f. [lat. scient. Alosa, dal lat. tardo alosa, alausa, nome di un pesce]. – Genere di pesci teleostei della famiglia clupeidi, da alcuni riunito al genere Clupea, da cui però si distingue [...] di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua. La specie Alosa vulgaris, dell’Atlantico orient., e la sottospecie Alosa fallax nilotica, comunem. detta cheppia, alosa, e regionalmente laccia, alaccia, del Mediterraneo, risalgono in primavera i fiumi ... Leggi Tutto

subspecìfico

Vocabolario on line

subspecifico subspecìfico agg. [comp. di sub- e specifico] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla sottospecie: caratteri s., i caratteri che valgono a distinguere le sottospecie di una specie [...] zoologica o botanica ... Leggi Tutto

stambécco¹

Vocabolario on line

stambecco1 stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del [...] la sua diffusione è limitata alla catena alpina), in Afghanistan, Kashmir, Mongolia, Cina centrale, Etiopia, Siria e Arabia; una sottospecie, il beden (Capra ibex nubiana), vive nella Nubia, ed è perciò nota anche con il nome di stambecco nubiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sottospecie
sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari...
urial
urial Sottospecie (Ovis orientalis vignei) del muflone, Mammifero Artiodattilo Bovide dalle corna a punte divergenti con creste trasversali assai pronunciate. La forma tipica vive dal Kashmir al Belucistan, varie sottospecie sono distribuite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali