cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi [...] gli assi; classi c., le classi di simmetria dei cristalli; costanti cristallografiche, i tre angoli (α, β, γ) tra gli spigoli assunti per assi, e i rapporti tra i parametri della faccia fondamentale: tali costanti consentono di determinare gli indici ...
Leggi Tutto
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] varî elementi del genere, confluenti verso un punto centrale (come, per es., certi tipi di volta a crociera in cui gli spigoli sporgenti sono più di quattro, o le cupole a spicchi, care al Brunelleschi, nelle quali la calotta risulta suddivisa da una ...
Leggi Tutto
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate [...] si dicono facce della superficie prismatica, e le rette parallele che le limitano spigoli della superficie prismatica. Ogni piano generico (non parallelo agli spigoli) taglia tale superficie secondo un poligono. 2. Che riguarda il prisma ottico ...
Leggi Tutto
spigolospìgolo s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica «spiga, punta»]. – 1. Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro (s. del poliedro), ovvero [...] in (o contro) uno s.; smussare gli s., arrotondarli; s. vivo, acuto, non arrotondato, non smussato; un volto tutto spigoli, angoloso. In partic.: a. In alpinismo, conformazione rocciosa di notevole inclinazione, risultante dall’incontro di due facce ...
Leggi Tutto
grind-shoes
(grind shoes), loc. s.le f. pl. Scarpe da grinding, calzature sportive rese sdrucciolevoli da due barre metalliche che ondeggiano e ruotano indipendentemente l’una dall’altra, consentendo [...] più pacifiche delle sneakers, ma anche una marcia in più: una placca speciale nell’incavo della suola che consente di scivolare su spigoli di ogni genere. (Stefania Di Lellis, Repubblica, 11 novembre 1998, p. 27) • dopo che l’uomo ha passato secoli a ...
Leggi Tutto
scalenoedro
scalenoèdro s. m. [comp. di scaleno e -edro]. – In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale: [...] s. ditrigonale, con 12 facce triangolari scalene, spigoli culminanti alternativamente uguali e sei spigoli laterali formanti zig-zag; s. tetragonale, con 8 facce triangolari scalene giacenti a coppie alterne in ottanti alterni. ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] nello spazio un qualsiasi punto, conducendo per tale punto i tre piani paralleli alle facce del triedro, essi incontreranno gli spigoli Ox, Oy, Oz in tre punti le cui ascisse sono le tre coordinate cartesiane del punto, denominate nell’ordine ascissa ...
Leggi Tutto
tetraedro
tetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere [...] le 4 facce sono triangoli equilateri uguali fra loro. b. agg., non com. Angoloide t., angoloide con 4 facce e 4 spigoli. 2. s. m. In cristallografia, una delle forme semplici con cui si possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano ...
Leggi Tutto
sottografo
s. m. [comp. di sotto- e grafo]. – In matematica, ogni grafo che si ottenga da un altro considerandone solo alcuni vertici e alcuni spigoli (v. grafo); si parla di s. indotto se si considerano [...] alcuni vertici e tutti gli spigoli del grafo iniziale che collegano tali vertici. ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o [...] a seconda che ogni vertice sia collegato a ciascuno degli altri da un lato oppure no; g. complementare, quello costituito dagli spigoli che occorre aggiungere a un grafo dato per renderlo completo (se, per es., i vertici di un grafo rappresentano i ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, la sabbia, la pomice, la farina fossile,...
In geometria, poliedro con 8 facce.
L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue hanno ampiezza arcsen
gli angoloidi...