• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Botanica [114]
Medicina [8]
Biologia [6]
Lingua [4]
Matematica [4]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

primulali

Vocabolario on line

primulali s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] normali epipetali i cui filamenti sono in genere concresciuti con la corolla e da 5 stami ridotti a staminodî o presenti solo come cordoni vascolari; il gineceo, sempre uniloculare, matura formando frutti diversi: capsule, bacche o drupe. All’ordine ... Leggi Tutto

adelfìa

Vocabolario on line

adelfia adelfìa s. f. [der. del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – 1. Nel linguaggio medico, anomalia congenita gemellare caratterizzata dalla fusione dei due individui nella parte superiore del corpo. 2. In [...] dei filamenti staminali in uno, due o più fasci, per cui si distinguono stami monadelfi (es. malva), diadelfi (es. pisello) e poliadelfi (es. arancio). b. Complesso degli stami concresciuti: fiori con due adelfie. 3. Società segreta, sorta in Francia ... Leggi Tutto

pachira

Vocabolario on line

pachira s. f. [lat. scient. Pachira, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante bombacacee comprendente specie arboree dell’America tropicale, con foglie composte, fiori solitarî molto attraenti [...] insignis, anche coltivata per ornamento, con fiori profumati molto grandi, petali di colore rosso vivo più lunghi dei numerosi stami bianchi; i frutti sono capsule legnose contenenti semi, simili alle castagne anche nel sapore, che si mangiano crudi ... Leggi Tutto

sterculiàcee

Vocabolario on line

sterculiacee sterculiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sterculiaceae, dal nome del genere Sterculia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante malvali con diverse centinaia di specie, delle regioni tropicali [...] in infiorescenze di vario tipo oppure solitarî (androceo teoricamente con due cicli di stami, ma, salvo eccezioni, uno costituito da staminodî, l’altro di 5 stami a filamenti concresciuti in una colonnina), e frutto deiscente o indeiscente, spesso ... Leggi Tutto

eucalipto

Vocabolario on line

eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] ombrellette, ascellari, hanno i petali fusi completamente in una formazione simile a un cappuccio, che si stacca e cade; gli stami sono numerosi, l’ovario è infero e dà per frutto una capsula con molti semi. Alcune specie sono coltivate estesamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

perigino

Vocabolario on line

perigino agg. [comp. di peri- e gr. γυνή «femmina», qui «ovario»]. – In botanica, detto della corolla e degli stami inseriti sul margine superiore del ricettacolo scavato a coppa e non concresciuto con [...] l’ovario; per estens., riferito anche al fiore con corolla e stami perigini. ... Leggi Tutto

oppoṡitipètalo

Vocabolario on line

oppositipetalo oppoṡitipètalo agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di petalo]. – In botanica, detto degli stami quando sono opposti ai petali (per es., i 4 stami lunghi nelle crocifere); sinon. [...] epipetalo ... Leggi Tutto

diplostèmone

Vocabolario on line

diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami [...] esterni sono contrapposti ai sepali, gli interni ai petali ... Leggi Tutto

petalomanìa

Vocabolario on line

petalomania petalomanìa s. f. [comp. di petalo e -mania]. – In botanica, anormale aumento dei petali di un fiore, per cui si originano i cosiddetti fiori pieni; il fenomeno può verificarsi per cause [...] diverse (per es., per metamorfosi regressive degli stami oppure degli stami e dei carpelli). ... Leggi Tutto

andropetaloidìa

Vocabolario on line

andropetaloidia andropetaloidìa s. f. [comp. di andro- e petaloidia]. – In botanica, trasformazione anomala degli stami in petali, detta perciò anche petaloidia degli stami: può essere parziale, quando [...] soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera; totale, se l’antera scompare del tutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
didinami, stami
Presenti in un fiore, in numero di quattro, due più lunghi e due più brevi, sono caratteristici della bocca di leone e di molte Lamiacee.
andropetaloidia
Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale se questa scompare del tutto. Se il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali