• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Militaria [3]
Storia [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Trasporti nella storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

stazza

Vocabolario on line

stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] le norme di sicurezza, le tabelle degli equipaggi, ecc.; s. netta, il volume che si ottiene sottraendo dalla stazza lorda il volume dei locali non utilizzabili commercialmente (alloggi dell’equipaggio, locali per macchinarî di governo e di ormeggio ... Leggi Tutto

tonnellata

Vocabolario on line

tonnellata s. f. [dallo spagn. tonelada, der. di tonel «barile»: v. tonnello]. – 1. Unità di misura di peso e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: t; spesso abbrev. in tonn.), equivalente [...] marin. il termine ha un doppio significato: unità di volume (t. di stazza, indicata con l’abbrev. t. s., e in partic. t. s. n. se la stazza è netta, t. s. l. se la stazza è lorda) quando misura il volume interno di una nave, e vale 100 piedi cubi ... Leggi Tutto

tonnellàggio

Vocabolario on line

tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, [...] mercantili. T. di portata, peso delle merci che una nave mercantile può imbarcare: si ottiene moltiplicando il tonnellaggio di stazza lorda per uno speciale coefficiente che varia a seconda della natura del carico e del tipo di nave. 2. Nella tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lórdo

Vocabolario on line

lordo lórdo agg. [lat. tardo dei glossarî lordus o lurdus o luridus, spiegati come «sordido, storpio», da cui nelle altre lingue romanze i sign. di «pesante» (per. es., fr. lourd) e «lento» (anche di [...] l., il volume complessivo interno d’una nave, misurato generalmente in tonnellate di stazza (1 t.s.l., cioè 1 tonnellata di stazza lorda = 2,832 m3); portata l., il carico totale che una nave può imbarcare, cioè la differenza fra il suo dislocamento ... Leggi Tutto

dislocaménto

Vocabolario on line

dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di [...] ; d. standard o normale, quello di una nave militare in completo assetto di navigazione. Per le navi mercantili si usa in genere indicare, invece del dislocamento, la stazza lorda (volume totale) o la portata lorda (peso del carico trasportabile). ... Leggi Tutto

shelter-deck

Vocabolario on line

shelter-deck 〈šèltë dèk〉 locuz. ingl. [comp. di shelter «riparo» e deck «ponte di nave»] (pl. shelter-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione di uso internazionale per indicare una [...] , leggeri e ingombranti, caratterizzata da una sovrastruttura completa da poppa a prora, sopra il ponte di coperta, senza aperture laterali: tipo molto diffuso perché ha un grande volume di stive in confronto alla portata lorda e alla stazza lorda. ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] , p. di una nave, di un bastimento (da non confondersi col dislocamento né con la stazza o tonnellaggio), il massimo carico che può essere trasportato da una nave; p. lorda, l’insieme di tutti i pesi mobili, nessuno escluso, che la nave può imbarcare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

t.s.l

Vocabolario on line

t.s.l. (o T.S.L.). – In marina, scrittura abbreviata di tonnellate stazza lorda. ... Leggi Tutto

bilancèlla

Vocabolario on line

bilancella bilancèlla s. f. [der. di bilancia, perché queste imbarcazioni pescano appaiate; nel sign. 2, dim. di bilancia, n. 2 e]. – 1. Piccolo veliero peschereccio, mediterraneo, prevalentemente tirrenico, [...] da 10 a 15 t di stazza lorda, attrezzato con un albero a vela latina e asta di fiocco; le bilancelle sono impiegate a coppie, per la pesca a sciabica, come le paranze. 2. Sinon. di bilancia, rete da pesca: due pescatori, uno colla rete a b. e l’altro ... Leggi Tutto

balenièra

Vocabolario on line

baleniera balenièra s. f. [der. di balena]. – 1. Nave destinata alla caccia delle balene. In passato le baleniere erano velieri di circa 500 t di stazza lorda, forniti di speciali imbarcazioni a remi [...] dei prodotti della caccia, la quale viene propriam. fatta da altre navi dette caccia-balena, a propulsione meccanica, che stazzano fino a 500 t e sono munite di speciali cannoncini per il lancio del rampone. 2. Nelle marine militari, imbarcazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
nave
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
paranza
Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, con prua tozza e poppa assai ampia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali