• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Religioni [4]
Storia [3]
Fisica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Militaria [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Storia della fisica [1]
Alimentazione [1]

triggerare

Neologismi (2020)

triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] e orchestrazioni reali senza l'uso di backing track, live loops o click. (Stefano Santoni, Ondarock.it, 22 settembre 2016, Recensioni) • Triggerare v. tr. dall’ingl. to trigger ‘innescare’, neologismo, prestito (CO) • Offendere: Ti ha triggerato ... Leggi Tutto

video

Thesaurus (2018)

video 1. Il VIDEO è il sistema che serve per analizzare, elaborare, registrare ed eventualmente trasmettere immagini, fisse o in movimento e accompagnate o no da suoni; 2. si chiama così anche la parte [...] , l’apparecchio televisivo stesso (stare ore davanti al v.); 4. MAPPA oppure può essere il monitor di un v.; segnale v.; programmi v.). Parole, espressioni e modi di dire a video bucare il video segnale video terminale video Citazione Stefano ... Leggi Tutto

Disiscrivere

Neologismi (2023)

disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] occuperei di agricoltura», dice Diego De Lorenzis di Lecce. Manlio Di Stefano, «tre lingue e studio la quarta», chiede la Commissione Esteri , Stampa, 14 febbraio 2023, Spettacoli). Derivato dal v. iscrivere con l’aggiunta del prefisso dis-. Nell’ ... Leggi Tutto

Alzare l’asticella

Neologismi (2022)

alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] fare la moneta unica". (Fausto Bertinotti, intervistato da Stefano Marroni, Repubblica, 19 febbraio 1997, p. 3) della sera, 29 agosto 2022, L'Economia, p. 27). Composto dal v. alzare, dall’art. determinativo la e da asticella, forma del diminutivo ... Leggi Tutto

Disabbonare

Neologismi (2023)

disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica [...] e Grandi Classici... (Post in Papersera.net, 18 aprile 2020, Tiratura Topolino) • sono stato disabbonato a sbriser. (Stefano Carera Animation Studio, YouTube.com, 20 maggio 2021) • Hai annullato con successo l’iscrizione alla newsletter di carvelo2go ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] ma alla fin fine il genere ha paletti ben precisi. (Stefano Priarone, Stampa.it, 13 febbraio 2018, Spettacoli/Cinema) • L morte”. (Arte.it, 5 luglio 2024, Notizie). Derivato dal v. tr. romanticizzare con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] oggi è santa Lucia; ho avuto questo regalo per S. Stefano; San Valentino è la festa degli innamorati; il veglione di (Dante), dell’angelo custode alla porta del purgatorio. Per la locuz. corpi s., v. corpo, n. 5 b. 7. Come s. m. con valore neutro: a ... Leggi Tutto

videopoeta

Neologismi (2021)

videopoeta s. f. e m. Artista che si esprime attraverso la videopoesia; autrice, autore di videopoesie. ♦  Per la rassegna del video d'autore, dalle 19.15 al Filmstudio di via Ort d'Alibert proiezioni [...] della sera.it, 25 gennaio 2021, Cultura) • [occhiello] Stefano Caranti è il segretario per l'Italia del movimento "Poetas del amp; Spettacoli) • Il Movimento Artistico Videopoetico (M.A.V.) è nato nel 2021 dalla passione di videomaker e videopoeti ... Leggi Tutto

Wasteocene

Neologismi (2022)

Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] , il Wasteocene intende mostrare le sue conseguenze, svelare quanto essa sia reale e vicina a noi, oltre che globale. (Stefano Della Casa, Tascabile.com, 25 gennaio 2022, Scienze) • “Wasteocene” è un altro nome dei possibili nomi per identificare l ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] Wasteocene intende mostrare le sue conseguenze, svelare quanto essa sia reale e vicina a noi, oltre che globale. (Stefano Della Casa, Tascabile.com, 25 gennaio 2022, Scienze) • Nell’articolo intitolato “Capitalocene” all’interno di Trame gli autori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Stéfano V papa
Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne la deposizione della dinastia imperiale...
Stéfano V re d'Ungheria
Figlio (n. 1239 - m. 1272) di Béla IV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali