• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]

Totismo

Neologismi (2024)

totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6 Cronaca) • Pare infatti che il governatore [Giovanni Toti] non abbia apprezzato l’iniziativa di Anzalone [Stefano A., consigliere regionale ligure della lista “Cambiamo con Toti”], accompagnata per di più dal suo ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] nome è comunem. abbreviato in S. o s. (S. Giovanni, S. Cecilia, S. Andrea, oppure s. Giovanni, s. Cecilia, s. Andrea); il plur. santi è è santa Lucia; ho avuto questo regalo per S. Stefano; San Valentino è la festa degli innamorati; il veglione di ... Leggi Tutto

Overperformare

Neologismi (2024)

overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. [...] di farlo (come si dice di questi tempi) "overperformare". (Stefano Fonsato, Eurosport.it, 23 giugno 2021, Calcio) • Il Sole24Ore.com, 5 ottobre 2023, Tecnologia) • L’allenatore Giovanni Mussa si è espresso a TMW Radio analizzando il futuro di ... Leggi Tutto

Dantedì

Neologismi (2021)

Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] gratitudine) anche nell’aldilà. All’anno prossimo. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera.it, 23 aprile 2019, Opinioni) • È istituto di istruzione superiore “Cestari-Righi” di Borgo San Giovanni, frazione di Chioggia, che grazie all’impegno di una ... Leggi Tutto

comunista col Rolex

Neologismi (2021)

comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi [...] di attico a New York). Il senatore della Lega Stefano Borghesi ha imbracciato Twitter per stigmatizzare chi veste firmato e del radical chic, chiosa, che predica bene e razzola male. (Giovanni Drago, Next Quotidiano.it, 10 luglio 2018, Politica) • " ... Leggi Tutto

fare squadra

Neologismi (2008)

fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del [...] «fare squadra», della «leadership al servizio del collettivo». (Giovanni Cocconi, Europa, 10 novembre 2007, p. 2, Primo nel laicismo, lo statista attento agli scenari internazionali». (Stefano Filippi, Giornale, 16 gennaio 2008, p. 15, Interni ... Leggi Tutto

dialettofobia

Neologismi (2008)

dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala [...] sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside della facoltà di Lettere e filosofia all’Università di Palermo. «Dopo una fase dialetto con l’aggiunta del confisso -fobia. Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1992, p. 9 (Paolo Di Stefano). ... Leggi Tutto

contropatto

Neologismi (2008)

contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] cento, giusto? «Giusto e infatti appena abbiamo acquisito le quote del contropatto, superando il 30%, abbiamo lanciato l’Opa!» [Giovanni Consorte intervistato da Paolo Colonnello]. (Stampa, 22 luglio 2007, p. 3, Interno). Derivato dal s. m. patto con ... Leggi Tutto

postnovecentesco

Neologismi (2008)

postnovecentesco (post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] un punto esclamativo, massimo segno di espressività post-novecentesca. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 20 agosto 2003, p. 31, Cultura) «una guerra che non si vede» (Tiziana Ferrario). (Giovanni De Luna, Stampa, 28 giugno 2008, Tuttilibri, p. ... Leggi Tutto

micropartito

Neologismi (2008)

micropartito (micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra [...] scorporo, un sistema cosiffatto è davvero fatto per disgustare tutti. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 10 maggio 2001, p. 1 galleggiare». Ma forse il suo destino era segnato in ogni caso. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 25 gennaio 2008, p. 1, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Giovanni di Stefano
Scultore (1444-1511 circa), figlio del pittore Sassetta. Opere sue a Siena sono le lupe marmoree della Porta Romana e, nel duomo, la tarsia del pavimento con la Sibilla Cumana (1487), la statua marmorea di s. Ansano (1487) e i due Angeli reggicandelabri...
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLO
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ S. Manacorda Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, la quale recita: "Ioh(annes) (et) / Stephanu(s)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali