• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [15]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

stereoiṡòmero

Vocabolario on line

stereoisomero stereoiṡòmero agg. [comp. di stereo- e isomero]. – In chimica, di composto che presenta stereoisomeria. ... Leggi Tutto

iṡoborneòlo

Vocabolario on line

isoborneolo iṡoborneòlo s. m. [comp. di iso- e borneolo]. – Composto organico, alcole stereoisomero del borneolo, assieme al quale si ottiene per riduzione della canfora. ... Leggi Tutto

allòṡio

Vocabolario on line

allosio allòṡio s. m. [der. di allo-, col suff. -osio]. – In chimica organica, zucchero a sei atomi di carbonio (aldosio), stereoisomero del glicosio. ... Leggi Tutto

chinidina

Vocabolario on line

chinidina s. f. [der. di china2, con i suff. -id(e) e -ina]. – Alcaloide, stereoisomero della chinina, contenuto nella corteccia di china; è una sostanza cristallina incolore usata nel trattamento delle [...] aritmie cardiache ... Leggi Tutto

giusquiamina

Vocabolario on line

giusquiamina s. f. [der. di giusquiamo]. – Alcaloide, stereoisomero dell’atropina, più noto con il nome di iosciamina. ... Leggi Tutto

cinconidina

Vocabolario on line

cinconidina s. f. [der. di cinconina]. – Alcaloide, stereoisomero della cinconina, contenuto nelle diverse cortecce di china; si presenta in cristalli incolori e insapori, dotati di azione tonica e antimalarica [...] analogamente alla chinina, nel cui confronto è però meno attiva ... Leggi Tutto

cinconina

Vocabolario on line

cinconina s. f. [der. di cincona, col suff. -ina]. – Alcaloide contenuto nella corteccia di china, stereoisomero della cinconidina; è una polvere incolore, amara, usata un tempo come antimalarico in [...] sostituzione della chinina ... Leggi Tutto

coriandròlo

Vocabolario on line

coriandrolo coriandròlo s. m. [der. del lat. coriandrum «coriandolo», col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terpenico contenuto nell’olio essenziale di coriandolo; è lo stereoisomero destrogiro [...] del linalolo ... Leggi Tutto

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] geometrica, la trasformazione dell’acido fumarico (forma cis) in acido maleico (forma trans); in quello della stereoisomeria ottica, l’idrolisi del saccarosio (destrogiro) in una miscela di destro-glicosio e levo-fruttosio che risulta levogira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

prulauraṡina

Vocabolario on line

prulaurasina prulauraṡina s. f. [der. del nome lat. scient., Pru(nus) laur(ocerasus), del lauroceraso, con la terminazione -asina di prunasina]. – Composto organico, glicoside cianogenetico, stereoisomero [...] della prunasina, presente nelle foglie del lauroceraso ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
stereoisòmero
stereoisòmero Composto la cui molecola presenta la stessa struttura chimica di un altro, ma ne differisce per la disposizione nello spazio di alcuni degli atomi o dei gruppi atomici che la costituiscono. La presenza di s. è legata alla asimmetria...
stereoisomero
stereoisomero stereoisòmero [agg. Comp. di stereo- e isomero] [CHF] Di composto che presenta stereoisomeria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali