tuberina
s. f. [der. di tubero, per la conformazione degli stoloni]. – Pianta delle labiate (Stachys affinis, sinon. Stachys sieboldii o Stachys tuberifera), della Cina e del Giappone, coltivata in qualche [...] paese come pianta alimentare per i numerosi stoloni ingrossati a tubero, ricchi di carboidrati, portati dalla parte sotterranea del fusto. ...
Leggi Tutto
stolonifero
stolonìfero agg. [comp. di stolone2 e -fero]. – In biologia, di organismo vegetale o animale che emette stoloni, provvisto di stoloni: piante s., palme s., celenterati stoloniferi. ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] della varietà, e frutto a bacca velenosa con parecchi semi minuti; il fusto nella sua porzione sotterranea emette degli stoloni, i quali nella parte apicale si ingrossano formando tuberi (detti anch’essi patate), ricchi di amido, che rappresentano ...
Leggi Tutto
rizomenon
riżòmenon s. m. [dal gr. ῥιζώμενον, part. medio neutro di ῥιζόω «mettere radici, radicarsi»]. – In biologia, categoria ecologica che comprende tutte le piante del rizobenthos capaci di fissare [...] il substrato originariamente mobile (sabbioso) per mezzo di vere e proprie radici o di formazioni fisiologicamente affini a queste (rizoidi, stoloni, ecc.). ...
Leggi Tutto
robinia
robìnia s. f. [lat. scient. Robinia, dal nome del giardiniere ed erborista fr. Jean Robin (1550-1628)]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie dell’America Settentr. [...] alta fino a una trentina di metri, molto diffusa in Europa, oltre che per fissare terreni franosi (dalle radici emette stoloni che propagano la pianta), come pianta ornamentale; è coltivata nei giardini in diverse varietà, per es., una inerme, una a ...
Leggi Tutto
tuberomania
tuberomanìa s. f. [comp. di tubero e -mania]. – In patologia vegetale, maturazione anomala dei tuberi di patata indotta da condizioni ambientali sfavorevoli (per es., grande siccità); con [...] di condizioni favorevoli i tuberi affetti da tuberomania possono germogliare in anticipo, producendo germogli oppure tuberi spesso collegati tra loro da stoloni; la germogliazione dei tuberi può avvenire anche nei magazzini di conservazione. ...
Leggi Tutto
viola1
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] specie della flora italiana sono una quarantina; tra queste la v. mammola (lat. scient. Viola odorata), con lunghi stoloni, foglie cuoriformi-rotondeggianti in rosetta basale, fiori con corolla di solito violetto-scura profumata, da cui si ricava l ...
Leggi Tutto
bugola
bùgola (o bùgula) s. f. [etimo incerto]. – Erba perenne della famiglia labiate, detta anche erba mora, erba Lorenza, consolida (lat. scient. Ajuga reptans), comune in Europa e Asia occid., soprattutto [...] nei campi incolti: può raggiungere il mezzo metro di altezza, ha foglie ampie, fiori azzurri, e si riproduce mediante stoloni; si usa come astringente. ...
Leggi Tutto
strisciante
agg. [part. pres. di strisciare]. – 1. Che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. Con accezioni specifiche: a. In botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano [...] sul suolo, come gli stoloni della fragola (lo stesso che repenti); pianta s., lo stesso che pianta prostrata (v. prostrare). b. In elettrotecnica, in partic. nei sistemi di trazione elettrica, presa di corrente s., o a strisciante, denominazione dell ...
Leggi Tutto
visciolo
vìsciolo s. m. [der. di visciola]. – Nome comune di una varietà di ciliegio (Prunus cerasus) chiamato anche con altri nomi, tra cui ciliegio visciolo o ciliegio acido, per i suoi frutti più [...] e marasche; in coltura ha portamento arboreo con un’altezza fino a una decina di metri, mentre è cespuglioso se inselvatichito; si differenzia dal ciliegio per varie caratteristiche, tra cui la formazione di stoloni e la scorza rossastro-bruna. ...
Leggi Tutto
STOLONE (dal gr. στόλος "prolungamento, appendice")
Carlo Avetta
Gli stoloni sono rami lunghi e sottili che nascono alla base del fusto di certe piante erbacee dette perciò stolonifere (Viola odorata, Ajuga reptans, Fragaria vesca, ecc.) e...