porometro
poròmetro s. m. [comp. di poro, qui «apertura dello stoma», e -metro]. – Apparecchio usato in fisiologia vegetale per determinare il grado di apertura degli stomi di una foglia; consta essenzialmente [...] applicata alla superficie della foglia ed è collegata a un manometro il quale, dalle variazioni di pressione che avvengono all’interno della campana per l’afflusso d’aria proveniente dagli stomi, misura indirettamente l’indice d’apertura di questi. ...
Leggi Tutto
traspirazione
traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine [...] da tutta la superficie del corpo a contatto con l’atmosfera, mentre nelle cormofite ha luogo soprattutto attraverso gli stomi delle foglie, nelle quali il fenomeno si compie in due fasi: evaporazione dell’acqua dalla superficie delle cellule che ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] è costituita di diversi tessuti: la pagina superiore è rivestita da un’epidermide spessa e priva di stomi, quella inferiore ha cuticola più sottile e stomi più o meno numerosi; i tessuti compresi tra le due epidermidi costituiscono il mesofillo. b ...
Leggi Tutto
ipostomatico
ipostomàtico agg. [comp. di ipo- e stomatico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di foglia che ha stomi soltanto alla pagina inferiore (per es., le foglie del platano). Con altro sign., [...] camera i. o sottostomatica, v. sottostomatico ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere [...] , sinoviale, ecc. b. In botanica, c. stomatifera, cavità formata dall’introflessione dell’epidermide nello spessore della foglia, per cui le pareti della cavità sono tappezzate dall’epidermide che porta gli stomi (come, per es., nell’oleandro). ...
Leggi Tutto
tmesipteridacee
tmeṡipteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Tmesipteridaceae, dal nome del genere Tmesipteris, comp. del gr. τμῆσις «divisione», per gli sporofilli bipartiti, e πτερίς «felce»]. – Famiglia [...] regioni australi, per lo più come epifite sul tronco di felci arborescenti; prive di radici, hanno fusto pendente, semplice o diviso una sola volta, rivestito di foglie relativamente grandi e alterne, lanceolate, provviste di nervature e di stomi. ...
Leggi Tutto
pneumatodo
pneumàtodo s. m. [comp. di pneumato- e gr. ὁδός «via»]. – In botanica, già denominazione generica degli stomi, delle lenticelle e di altre strutture analoghe delle radici o dei pneumatofori, [...] oggi riferito più precisamente a un’apertura del tipo delle lenticelle situata alla superficie dei pneumatofori ...
Leggi Tutto
ostiolo
ostiòlo s. m. [dal lat. ostiŏlum «piccola apertura, usciolo», dim. di ostium (v. ostio)]. – In botanica, piccola apertura, come si ha, per es., nel siconio del fico, nei periteci dei funghi, [...] negli stomi, ecc. ...
Leggi Tutto
malsecco
malsécco (o mal sécco) s. m. [comp. di male2 e secco]. – In agraria, grave malattia degli agrumi diffusa nel Mediterraneo, causata da un deuteromicete (Deuterophoma tracheiphila), che penetra [...] attraverso gli stomi delle foglie, ingiallendole, e passa poi ai rametti che dissecca dall’alto in basso. ...
Leggi Tutto
ombrofobo
ombròfobo agg. [comp. di ombro- e -fobo]. – In botanica, detto di pianta che non tollera bene le piogge, e presenta dispositivi che impediscono il soffermarsi dell’acqua sulla superficie delle [...] foglie (come il rivestimento di cera nel loto indiano, che ha gli stomi solo sulla pagina superiore); in altri casi i fiori e le infiorescenze si chiudono all’avvicinarsi del tempo cattivo (genziane) o incurvano il peduncolo (geranî selvatici) o ...
Leggi Tutto
Modificazione della forma e della struttura di un organo, come la comparsa di stomi sulle foglie, indotta dal vivere nell’aria in piante normalmente acquatiche. Si osserva, per es., nel ranuncolo acquatico, le cui foglie aeree sono intere, mentre...