• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Danza classica [1]
Diritto [1]
Danza [1]

cappello

Thesaurus (2018)

cappello 1. MAPPA Il CAPPELLO è un accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che serve a coprire la testa; può essere di vario materiale e varia forma, con la tesa (cioè la parte sporgente) [...] far tanto di cappello a qualcuno levarsi il cappello prendere cappello Citazione Di noi che cosa fugge sul filo della corrente? Oh, di una storia che non ebbe un seguito stracci di luce, smorti volti, sperse lampàre che un attimo ravviva e lo ... Leggi Tutto

Power dressing

Neologismi (2023)

power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] , il breviario, la carta dei doveri, l’agenda, la tavola delle leggi per il «power-dressing» ovvero il suggerimento molto, ma molto preciso – quasi un ordine – intorno al modo di abbigliarsi per il potere. Necessario a avere e tenere ben stretto il ... Leggi Tutto

Brat

Neologismi (2024)

brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] di sfida che capovolge il suo senso originario. La storia di brat è infatti un caso di riappropriazione linguistica : il nome stesso delle iconiche bambole di inizio anni Duemila, dai lineamenti esagerati e dall’abbigliamento audace, già veicolava un ... Leggi Tutto

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] dalle origini fino al sec. 4° d. C. In partic., nella storia dell’arte greca, periodo c., quello che va dalla metà circa del sec. la purezza di linee delle statue antiche). d. Con senso più prossimo a «tradizionale», nell’abbigliamento: taglio c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

informale

Vocabolario on line

informale agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) [...] di realtà a sé, diversa (altra) da quella dell’esperienza quotidiana e soprattutto sganciata da ogni esperienza artistica del tutto i.), o comune, di tutti i giorni, riferito all’abbigliamento (è venuto alla festa con un abito molto informale). ◆ Avv. ... Leggi Tutto

veneziano

Vocabolario on line

veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] trine di punto; scialle v., ampio scialle di merletto nero, a lunghe frange, caratteristico dell’abbigliamento femminile tradizionale a Venezia. 2. Locuz. agg. alla veneziana, alla maniera di Venezia o dei Veneziani. In partic.: a. Fegato alla v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] maggior rilievo, in questo e in altri punti della storia fonetica dell’italiano, ha avuto il fenomeno più generale nella o S/), è abbreviazione di suo, sua. Nell’abbigliamento, è simbolo della misura small. Tagliata da due sbarre verticali ($), o ... Leggi Tutto

shopping-dipendente

Neologismi (2008)

shopping-dipendente loc. s.le m. e f. Chi non può fare a meno di comprare, spendendo denaro; chi è affetto dal bisogno compulsivo di fare acquisti. ◆ L’idea di curare la shopping-mania è venuta qualche [...] uomo shopping-dipendente di capi di abbigliamento, un altro farmaco antidepressivo, la fluvoxamina, ottenendo buoni risultati. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 21 gennaio 2001, p. 18, Cronache) • Non è la fine di una storia, ma c’è un allarme che ... Leggi Tutto
Enciclopedia
abbigliamento
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di...
CINA
(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia (p. 263); Orografia, idrografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali