• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Biologia [4]
Comunicazione [3]
Lingua [3]
Botanica [2]
Fisica [2]
Matematica [2]
Anatomia [2]

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] detto sopra, nella storia naturale. 2. a. Di cosa che è in natura, che è secondo natura, conforme all’ordine della natura: Ché di frutta n., senza additivi e conservanti. b. Di opera dell’uomo che emuli la natura: fotografia a colori n., in grandezza ... Leggi Tutto

umano

Thesaurus (2018)

umano 1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] ). 2. Umano indica, in particolare, ciò che di naturale c’è nell’uomo, specialmente con riferimento ai suoi limiti fisici e morali umana), 5. o anche qualcosa che non è dell’uomo ma è uguale a quello dell’uomo (un cane con uno sguardo u.). 6. Quando ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] naturale completo, chiuso, in perfetto equilibrio – è stata brutalmente aggredita con scarichi massicci di penetranti mortali veleni, che non possono essere assorbiti in tanta quantità e a tal ritmo. È il momento di ristabilire l’autorità dell’uomo ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] , alla morte, alla colpa; n. riparata, la natura dell’uomo dopo la redenzione operata da Gesù Cristo. b. Del singolo individuo, indole, carattere, disposizione o istinto naturale: un uomo di n. mite, pacifica, socievole, esuberante, violenta, maligna ... Leggi Tutto

Ecofiction

Neologismi (2023)

ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] essere considerato la Bibbia della eco-fiction, la letteratura che indaga il rapporto tra l’uomo e la natura. della trama ma mostra come la civiltà umana incide nella storia della natura; l’interesse degli uomini conta quanto quello del mondo naturale ... Leggi Tutto

disastro

Thesaurus (2018)

disastro 1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] da un intervento dell’uomo sul territorio, come per esempio una guerra, un attentato, un incauto e irrispettoso importo – piango la morte dell’asino – l’asino mio, e ne sono sicuro, mi amava – Su di che raccontò la lunga storia di certo disastro per ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] sc. naturali (v. naturale, n. 1); sc. umane o sc. dell’uomo, quelle che hanno per oggetto l’uomo in delle varie scienze, il sapere scientifico, l’insieme delle cognizioni acquisite attraverso la ricerca scientifica: storia della sc.; filosofia della ... Leggi Tutto

soprannaturale

Vocabolario on line

soprannaturale (meno com. sovrannaturale) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. – Nel linguaggio com., che supera il corso ordinario della natura (sinon. in questo caso di preternaturale); o [...] gratuito di Dio. Nella teologia contemporanea, riprendendo i grandi temi della patristica, si è accentuata l’intima connessione tra soprannaturale e naturale nei destini dell’uomo e della sua storia, così da rifiutare l’idea di «natura pura», ponendo ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] la storia del suo amore per Beatrice). d. Con determinazioni varie, per specificare il modo con cui si vive in rapporto a speciali aspetti che la vita può assumere, a particolari ideali a cui può conformarsi, ecc.: v. di relazione, la vita dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] Sensorium Dei) di ogni evento naturale, e il t. relativo, che gli altri che maschi erano (Boccaccio); non com., uomo, donna di t., attempati, anziani; di mezzo t., . geologico, l’intervallo cronologico della storia della Terra entro il quale sono ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Storia evolutiva del corpo
Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di anni: a partire dalle più antiche forme...
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali