• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]

mànica

Vocabolario on line

manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] , la protezione; esser di m. larga o stretta, oppure largo, stretto di maniche, essere indulgente con sé o con gli altri, altra. 2. In usi estens.: a. Ognuna delle larghe aperture laterali delle vecchie cappe, dei ferraioli e dei pipistrelli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] me per aiuto; Ruggiero ... stretto dal furor stringe la spada (Ariosto). 2. Di dimensioni ridotte nel senso della larghezza, non ampio, angusto: tavola, scrivania s.; un armadio s.; una s. fascia; maniche s. (fig., essere di manica s., avaro, rigido ... Leggi Tutto

manichino¹

Vocabolario on line

manichino1 manichino1 s. m. [der. di manica; propr. «piccola manica»]. – 1. a. Parte della manica all’altezza del polso, che ebbe grande importanza nel sec. 17° per la ricchezza dei pizzi con i quali [...] rifinita. b. Risvolto della manica, di panno d’altro colore o di pelliccia. c. Polsino staccabile, spesso inamidato, della camicia da uomo. d. Parte dell’armatura, di forma tronco-conica, che serviva di protezione a un tratto dell’avambraccio. 2. ant ... Leggi Tutto

largo

Vocabolario on line

largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] a parole che a fatti; l. di bocca, stretto di mano (modo prov.), facile a promettere, avaro nel privo di scrupoli; persona di manica l., che non guarda tanto Locuzioni: in largo, per il largo, nel senso della larghezza; in lungo e in l., per lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giromànica

Vocabolario on line

giromanica giromànica s. m. [comp. di giro e manica], invar. – Nel linguaggio di sartoria, lo stesso che giro della manica, ossia la parte dell’abito, o dell’indumento, dov’è l’attacco della manica: [...] un g. ampio, stretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] attraversare la Manica e rischiare la vita, sono le foto delle persone migranti che, post traversata, sorridono per avercela fatta. Un messaggio rischioso quello dell’espressione del volto di chi arriva: il pericolo si può scampare, lo Stretto non è ... Leggi Tutto

traversata

Vocabolario on line

traversata s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] , da una riva all’altra; o anche a nuoto: la t. (a nuoto) dello Stretto di Messina, della Manica, del Tevere; oppure con mezzi di trasporto aerei: un jet supersonico che compie la t. dell’Atlantico in tre ore; t. senza scalo da Londra a New York; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

passo³

Vocabolario on line

passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] da due terre adiacenti: il p. di Calais, che divide le coste settentr. della Francia da quelle merid. della Gran Bretagna, nella parte più stretta del canale della Manica. d. P. carrabile o carraio, varco adatto al passaggio dei veicoli, praticato ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] di un fiume a nuoto; il p. da un marciapiede all’altro; il p. attraverso un bosco; il p. dell’equatore; il p. della Manica, dello stretto di Gibilterra; il p. del Mar Rosso, nell’esodo degli Ebrei dall’Egitto. Specificando chi passa (persona, gruppi ... Leggi Tutto

osmèro

Vocabolario on line

osmero osmèro s. m. [lat. scient. Osmerus, dal gr. ὀσμηρός «che ha odore»]. – Pesce della famiglia osmeridi (Osmerus eperlanus), appartenente al genere omonimo e chiamato anche sperlano, lungo da 20 [...] a 30 cm, che vive nella Manica, nel Mare del Nord e nel Baltico: ha corpo slanciato, poco compresso lateralmente, con muso stretto e bocca abbastanza grande, colorazione tenue, giallo-verdastra nelle parti superiori, bianco-giallastra nelle laterali ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Atlantico, Oceano
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
CAVO
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre ottiche, appartenenti a questa ultima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali