• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [11]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

ovulìgero

Vocabolario on line

ovuligero ovulìgero agg. [comp. di ovulo e -gero]. – Propr., che porta gli ovuli. In botanica, squame o. delle conifere, o squame seminifere, le squame degli strobili che portano uno o più strobili. ... Leggi Tutto

welwitschiacee

Vocabolario on line

welwitschiacee 〈velviččàčee〉 s. f. pl. [propr., forma lat. scient., Welwitschiaceae, dal nome del genere Welwitschia, che è dal nome del viaggiatore e botanico austr. F. Welwitsch (1806-1872)]. – Famiglia [...] (molti anni), disfacendosi gradualmente all’apice. I fiori, dioici, si sviluppano all’ascella delle foglie in spighe o strobili disposti in pannocchia; i fiori staminiferi hanno due foglie perianziali e 6 stami con antere triloculari; gli ovuliferi ... Leggi Tutto

tassodiàcee

Vocabolario on line

tassodiacee tassodiàcee (o taxodiàcee) s. f. [lat. scient. Taxodiaceae, dal nome del genere Taxodium «tassodio»]. – Famiglia di piante conifere note fin dal cretaceo inferiore, di cui sopravvivono una [...] legno privo di canali resiniferi sostituiti da cellule secretrici; le foglie aghiformi o squamiformi sono di solito persistenti; gli strobili sono caratterizzati da squame copritrici concresciute con quelle ovulifere su cui sono inseriti 2-12 ovuli. ... Leggi Tutto

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] boschivi e selvatici: è una pianta arbustiva con foglie rigide e pungenti, e fiori dioici; gli strobili bacciformi, detti impropriam. bacche, più esattamente coccole, sono corpiccioli tondi, carnosi, neri, di sapore aromatico, dai quali si ricava l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cupressàcee

Vocabolario on line

cupressacee cupressàcee s. f. pl. [lat. scient. Cupressaceae, dal nome del genere Cupressus; v. cipresso]. – Famiglia di conifere cui appartengono le varie specie del genere cipresso e del ginepro: sono [...] alberi o arbusti con foglie squamiformi, più raramente aghiformi, opposte o verticillate; gli strobili sono di tipo bacciforme (es. i galbuli del ginepro) o legnosi di forma tipica (come nel cipresso). ... Leggi Tutto

pentossilali

Vocabolario on line

pentossilali (o pentoxilali) s. f. pl. [lat. scient. Pentoxylales, dal nome del genere Pentoxylon, comp. di penta- e gr. ξύλον «legno», con allusione alla presenza di cinque fasci vascolari]. – Ordine [...] , dall’India alla Nuova Zelanda; costituiscono un piccolo gruppo di piante, forse progenitrici delle più antiche angiosperme, con cinque o più fasci legnosi nel fusto; sono caratterizzate da strobili femminili senza squame interposte tra gli ovuli. ... Leggi Tutto

sporofillo

Vocabolario on line

sporofillo s. m. [comp. di sporo- e -fillo]. – In botanica, ognuna delle foglie delle tracheofite che portano gli sporangi; gli sporofilli, di forma più o meno diversa dai nomofilli, possono essere riuniti [...] su un asse con disposizione spiralata, per es. negli strobili delle gimnosperme e nei fiori di angiosperme primitive, o disposti in verticilli, come nei fiori delle angiosperme più evolute; nelle pteridofite eterosporee e nelle spermatofite gli ... Leggi Tutto

sigillariàcee

Vocabolario on line

sigillariacee sigillariàcee s. f. pl. [lat. scient. Sigillariaceae, dal nome del genere Sigillaria, der. del lat. class. sigillum «segno, impronta»: v. sigillo]. – Famiglia di piante pteridofite eterosporee [...] ), la cui superficie presenta cicatrici fogliari esagonali, disposte in serie verticali, spesso su costole rilevate; le foglie sono lineari, lunghe, e gli sporofilli sono riuniti in strobili peduncolati, di solito all’apice dei rami o del fusto. ... Leggi Tutto

pseudolàrice

Vocabolario on line

pseudolarice pseudolàrice s. m. [comp. di pseudo- e larice]. – Genere di piante conifere della famiglia pinacee, originario delle montagne costiere della Cina da dove fu introdotto in Europa nel 1853; [...] rappresenta uno dei pochi generi di conifere caducifoglie e differisce dal larice per gli strobili polliniferi riuniti in gruppi e per quelli seminiferi che si disintegrano appena i semi sono maturi. ... Leggi Tutto

cédro¹

Vocabolario on line

cedro1 cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] al larice, con foglie persistenti e grossi strobili eretti, ovoidali, formati da squame larghissime, di spessore sottile, che maturano in due anni; particolarm. noto, anche perché celebrato in più luoghi della Bibbia, il c. del Libano (lat. scient. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cembro
Albero (Pinus cembra; v. fig.) alto circa 10 m, di lento accrescimento, con foglie in fascetti di 5, strobili ovali, lunghi 6-8 cm, maturanti nell’ottobre del secondo anno, semi privi di ala. In Italia si trova solo nelle Alpi, da 1600 a 2500...
Nilssoniali
Ordine di piante Cicadali fossili, di cui sono noti: le foglie a ciuffo, allungate, intere o pennate, con nervi paralleli e stomi a struttura caratteristica; gli strobili maschili con microsporofilli disposti a spirale, sporangi in gruppi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali