stromboliano
agg. – Di Strómboli, piccola isola vulcanica del gruppo delle Eolie, nel Tirreno: le coste s.; la vegetazione s.; in partic., dello Stromboli, il vulcano attivo da cui è formata l’isola; [...] in vulcanologia, fase s., fase eruttiva del tipo di quelle presentate dallo Stromboli, cioè con fuoriuscita di materiale piroclastico con violenza moderata. ...
Leggi Tutto
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] in cui le lave trasbordano dal cratere e si espandono colando lungo il cono vulcanico (i vulcani delle Hawaii e lo Stromboli si trovano permanentemente in questa fase, che perciò è detta anche hawaiana o stromboliana). b. Che è prodotto da eruzione ...
Leggi Tutto
sciara
s. f. [voce sicil. formata con sovrapposizione formale e semantica dell’arabo ša῾ra «terreno sterile e incolto, sodaglia» su un derivato del lat. flagrare «ardere» significante «lava incandescente», [...] confluiti nella parola, questa ha dato origine anche a toponimi: Sciara, comune della prov. di Palermo, e Sciara del Fuoco, nome di un ripido pendio, formato di lava, lapilli e scorie incandescenti che dal cratere dello Stromboli scende fino al mare. ...
Leggi Tutto
Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, con una lunghezza massima di 4 km...
Sciara del Fuoco Ripido pendio, formato di lava, lapilli e scorie incandescenti, che dal cratere dello Stromboli (a 750 m s.l.m.) scende fino al mare. È limitato ai lati da due scogliere: il Filo del Fuoco a NE e il Filo di Baraona a SO.