sublimazionesublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici [...] liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento, sebbene nell’uso corrente si usi spesso, anche per questo, il termine sublimazione); calore di s., la quantità di calore che occorre somministrare a un grammo di sostanza per ottenerne la ...
Leggi Tutto
sublimare
(ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, [...] flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la soblima (Dante). Nell’intr. pron., sublimarsi, ergersi verso l’alto (detto, per es., di un monte). 2. In fisica e chimica, far passare una sostanza dallo stato solido ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] , nel contempo, ci si sente attratti fisicamente dall'altro. È così? [R] L'elemento fondamentale, in questo caso, è la sublimazione. Certo, può accadere che si desideri intimizzare un rapporto che ci fa sentire bene. Ma la cosa principale da capire è ...
Leggi Tutto
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente [...] m. primarî, originatisi o per consolidamento di un magma, o per deposizione da soluzioni acquose, o per sublimazione, e m. secondarî, prodottisi per trasformazione di un minerale primario; relativamente allo sfruttamento industriale, m. ricchi, m ...
Leggi Tutto
minerogenesi
minerogèneṡi s. f. [comp. di minero- e genesi]. – Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come silicati, ossidi [...] a opera di organismi da soluzioni acquose (minerali di origine sedimentaria, quali salgemma, silvite, limonite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, realgar), per metamorfosi in seguito a metamorfismo ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] si forma negli strati alti dell’atmosfera per condensazione o sublimazione del vapor d’acqua contenuto nell’aria, quando questa ne diviene soprasatura per raffreddamento (è parola del linguaggio scient. o letter., sostituita per lo più, nell’uso pop ...
Leggi Tutto
egoriferito
p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] per comprendere finalmente un passaggio cruciale della filosofia occidentale, il cogito ergo sum: un’evidente sublimazione delle tentazioni onanistiche ed egoriferite che certamente angustiavano Cartesio. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 6 ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] fenomeni intervengono nella formazione in seno a un vapore di gocce di liquido (condensazione) o di particelle solide (sublimazione), nello sviluppo di bolle gassose in seno a un liquido, nella solidificazione di masse fuse (cristallizzazione dal ...
Leggi Tutto
quintessenziare
v. tr. [der. di quintessenza, sul modello del fr. quintessencier] (io quintessènzio, ecc.), non com. – Ridurre alla quintessenza, raffinare fino alla sublimazione: q. l’amore, il godimento [...] estetico; q. in versi le proprie esperienze; anche nell’intr. pron.: è poesia refrattaria a una durata lirica e del tutto attaccata alla liricità delle parole dentro le quali si quintessenzia (Vittorini). ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] insolubile originatasi per reazione chimica o per precipitazione di un soluto da un solvente soprasaturo (c. dal soluto), per sublimazione (c. dal vapore), per processi biologici o anche per passaggio naturale di vetri e colloidi dallo stato amorfo ...
Leggi Tutto
chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità di calore che occorre somministrare...
sublimazione
Trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di carattere non sessuale, come processo prevalentemente inconscio operante nella produzione artistica...