successionesuccessióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] testamento (o s. dei legittimarî o necessaria), per correggere o neutralizzare disposizioni testamentarie che la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una successione è una funzione che associa ad ogni numero naturale n un ...
Leggi Tutto
sfarfallamento
sfarfallaménto s. m. [der. di sfarfallare]. – 1. a. In senso proprio, in zoologia, l’uscita dell’imagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale; il termine è riferito, per estens., [...] periodico. b. In ottica, effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da una successione di immagini la cui frequenza sia inferiore a quella necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini retiniche, la visione appaia continua ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] non si trovino pedoni. e. In altri usi fig., serie, successione di oggetti che si integrano tra loro: l. di prodotti, riesce a raggiungere, nel punto di attacco o di difesa, la necessaria superiorità. c. Usato assol., indica la fronte di un reparto di ...
Leggi Tutto
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, [...] nella successione legittima e necessaria, che appartiene a una delle categorie di persone chiamate per legge alla successione. ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] determinato fine, oppure quando un’approssimazione sia resa necessaria dalla natura stessa del calcolo. c. Nelle scienze valore vero della grandezza, inteso come valore centrale della successione ordinata delle misure in esame (a differenza del ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] che ricorre più frequente nel discorso e la più necessaria all’espressione del pensiero. Differisce da tutti gli altri ), alla grandezza (e. la metà, il doppio), all’ordine di successione (e. primo, secondo, e. il 18° in graduatoria), alla quantità ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] per il s. della quaglia, v. quaglia. c. Nello sport, la successione dei movimenti compiuti per saltare, secondo norme, tecniche e stili determinati: s. da consentire al saltatore di raggiungere la velocità necessaria per il volo che, compiuto con gli ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE NECESSARIA.
Giovanni Bonilini
– Concetto e fondamento. I legittimari. Il coniuge superstite. I figli. Gli ascendenti. L’intangibilità della riserva. Autonomia testamentaria e successione necessaria. Bibliografia
Concetto e fondamento....
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche categorie di soggetti. Gli effetti...