• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [16]
Alimentazione [15]
Chimica [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]

frutta

Vocabolario on line

frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] , più raramente nell’aceto; marmellata di frutta (v. marmellata); gelatina di frutta (v. gelatina, n. 1 b); zucchero di frutta, sinon. di fruttosio o levulosio; succhi di frutta, prodotti liquidi ottenuti da frutta matura (pesche, pere, pompelmi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bevanda

Thesaurus (2018)

bevanda 1. MAPPA Una BEVANDA è, genericamente, qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a scopo curativo. Il termine può fare riferimento all’acqua, a preparazioni analcoliche [...] gli sciroppi, i succhi di frutta, le bibite gassate, e anche a quelle che contengono alcol, come vino, birra, liquori (ci hanno offerto cibi squisiti ed eccellenti bevande; gradirei una b. fresca; mi son dovuto sorbire una b. di pessimo sapore; il ... Leggi Tutto

juicing

Neologismi (2015)

juicing s. m. Sistema di disintossicazione dell'organismo basato sull'ingestione di succhi di frutta e verdura per un tempo prestabilito, preceduta dalla temporanea eliminazione dalla dieta di una serie [...] spopolando da anni [...] e adesso è arrivata anche in Italia […]. "Per un periodo limitato di tempo sostituisce succhi di frutta e di verdura - associati a vitamine, sali minerali e antiossidanti - all’alimentazione normale", dice Veronica Pacella ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] erbe, usati talora come medicamenti; succo di limone, d’arancia, d’uva; il s. di pomodoro; spremere, estrarre il s. (da un frutto). In partic., succhi di frutta, nome riservato, a norma di legge, a bevande (fermentescibili ma non fermentate) ricavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pectinaṡi

Vocabolario on line

pectinasi pectinaṡi s. f. [der. di pectina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome di enzimi prodotti soprattutto da certe muffe, che depolimerizzano le pectine, abbassandone il potere gelificante; in [...] natura causano la macerazione del tessuti vegetali e della frutta; industrialmente sono usati come chiarificanti dei succhi di frutta e dei vini. ... Leggi Tutto

long drink

Vocabolario on line

long drink ‹lòṅ driṅk› locuz. ingl. (propr. «bevanda lunga»; pl. long drinks ‹... driṅks›), usata in ital. come s. m. – Bibita alcolica, diluita con succhi di frutta o altri componenti, e servita ghiacciata [...] in grandi bicchieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sciròppo

Vocabolario on line

sciroppo sciròppo (region. siròppo, ant. scilòppo) s. m. [lat. mediev. sirupus, dall’arabo sharāb «bibita»]. – Soluzione concentrata di zucchero in acqua, usata per conservare frutta fresca (pesche, [...] o, in unione a sostanze aromatizzanti o a succhi di frutta, per preparare bibite (sc. al tamarindo, sc. di lamponi); nella tecnica farmaceutica viene usato per mascherare il sapore sgradevole di alcuni preparati e mantenerne inalterate le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pastoriżżazióne

Vocabolario on line

pastorizzazione pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, [...] omogeneizzati, succhi di frutta, ecc.), consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese tra circa 60 °C (p. bassa o lenta) e circa 80 °C (p. alta o rapida) per tempi di durata variabile da circa 30 minuti a 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pectina

Vocabolario on line

pectina s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, [...] si trovano in ambiente leggermente acido e in presenza di zuccheri. Si ottengono industrialmente dalle polpe residuate dall’estrazione di succhi di frutta o dalla preparazione dello zucchero di barbabietole; ben depurate, si presentano come polveri ... Leggi Tutto

gelato

Vocabolario on line

gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori [...] o essenze varie), oppure da succhi di frutta e zucchero, i quali, versati in un apposito recipiente (gelatiera o sorbettiera) posto in un mezzo refrigerante, vengono portati a congelamento e continuamente rimescolati in modo da diventare una pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA Claudia Lintas Emanuele Marconi (XVI, p. 121) Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni colturali e al progresso dell'industria...
farina
Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali