• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [10]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Geografia [1]

omanita

Vocabolario on line

omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte [...] sud-orientale della penisola arabica; affaccia a nord-est sull’omonimo golfo e a sud e sud-est sul mare Arabico. Come sost., abitante o nativo del Sultanato di Oman. ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] di sud-est, comprendente l’India vera e propria, l’Indocina, l’Indonesia e le Filippine. Anche, proveniente da est: vènti orientali. 2. a. Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a est dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma ... Leggi Tutto

Agrumato

Neologismi (2023)

agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] Repubblica, 11marzo 2000, p. 29, Cronaca) • Le foglie, speziate e agrumate, sono un ingrediente base nella cucina del Sud-Est Asiatico: puoi usarle fresche o essiccate per aromatizzare i piatti e arricchire le ricette a base di curry. (Nadia Tadioli ... Leggi Tutto

rinocerónte

Vocabolario on line

rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] . Rhinoceros unicornis), dell’Assam, che, come il r. sondaico (lat. scient. Rhinoceros sondaicus) di Giava e del sud-est asiatico, possiede un corno soltanto; r. sumatrano (lat. scient. Dicerorhinus sumatrensis), bicorne, che vive a Sumatra, a Giava ... Leggi Tutto

codażżurro

Vocabolario on line

codazzurro codażżurro s. m. [comp. di coda e azzurro]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia turdidi (Tarsiger cyanurus), con piume di colore blu cupo, che abita l’Asia settentr., il Sud-Est asiatico [...] e la penisola indiana ... Leggi Tutto

palafitta

Vocabolario on line

palafitta s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio [...] , o anche su terreno asciutto; frequente nell’Europa centrale e nell’alta e bassa pianura padana in tempi preistorici, dal neolitico all’età del bronzo, è diffusa attualmente fra i popoli del sud-est asiatico, dell’America e dell’Africa centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crotontìglio

Vocabolario on line

crotontiglio crotontìglio s. m. [lat. scient. Croton tiglium, comp. di Croton «croton» e tiglium, nome prelinneano di questa stessa pianta, der. del gr. τῖλος «escremento liquido» (per allusione alle [...] sue proprieta purgative)]. – Pianta arbustiva delle euforbiacee, spontanea nel Sud-Est asiatico e coltivata in alcuni paesi tropicali, con foglie ovali, acuminate, fiori monoici, frutti a capsula tricocca dai cui semi si estrae un olio giallo (olio ... Leggi Tutto

vivèrra

Vocabolario on line

viverra vivèrra s. f. [lat. scient. Viverra, dal lat. class. viverra]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi, con tre specie (Viverra tangalunga, V. zibetha, V. megaspila), diffuse nel territorio [...] dell’India e nel sud-est asiatico, con lunghezza del corpo tra i 65 e gli 80 cm, e coda fra i 30 e i 45 cm; hanno il mantello maculato e sono tutte e tre di abitudini notturne e crepuscolari; la secrezione delle ghiandole perianali, detta zibetto, ... Leggi Tutto

viverrìcola

Vocabolario on line

viverricola viverrìcola s. f. [lat. scient. Viverricula, der. del nome del genere Viverra (v. viverra), con suffisso dim.]. – Genere di carnivori viverridi, con l’unica specie Viverricula indica, che [...] vive in India e nel sud-est asiatico: si nutre di piccoli roditori, di altri piccoli vertebrati e di uova, ha corpo snello e flessuoso, lungo una sessantina di cm, con coda di circa 40 cm, pelame corto e ruvido macchiettato di nero. I cinesi e i ... Leggi Tutto

pigàtrice

Vocabolario on line

pigatrice pigàtrice s. f. [lat. scient. Pygathrix, comp. del gr. πυγή «natiche, deretano» e ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Genere di mammiferi primati della famiglia cercopitecidi con l’unica specie Pygathrix [...] nemaea, diffusa nelle foreste del sud-est asiatico, con un caratteristico mantello a colori contrastanti: il capo è bruno, con una fascia castana sotto le orecchie e muso giallastro, corpo grigio scuro nelle parti dorsali, groppa, avambracci e coda ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sud-Est asiatico, letterature del
Sud-Est asiatico, letterature del Irma Piovano Maria Citro I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà di espressione e per le influenze della...
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di Peter Bellwood L'arcipelago delle Filippine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali