SQUID
〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto [...] , dal nome del fisico ingl. B. D. Josephson 〈ǧóu∫ifsën〉), consistente nel passaggio in una giunzione di due superconduttori debolmente accoppiati di una debole corrente continua senza applicare una tensione (SQUID in corrente continua) o di una ...
Leggi Tutto
superconduttoresuperconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] di espellere completamente le linee di forza del campo magnetico (proprietà opposta a quella delle sostanze ferromagnetiche, così che per i superconduttori si parla di «sostanze diamagnetiche perfette»), per cui il campo magnetico all’interno di un ...
Leggi Tutto
superconduzione
superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta [...] ’ha prodotta. La superconduzione trova larga applicazione nella generazione di campi magnetici elevati (attraverso magneti superconduttori) mentre altri possibili usi di tale fenomeno («levitazione magnetica», linee di trasmissione elettrica prive di ...
Leggi Tutto
supercorrente
supercorrènte s. f. [comp. di super- e corrente3]. – In fisica, la corrente elettrica permanente che può instaurarsi in un superconduttore o, in parte, in una giunzione tra due superconduttori. ...
Leggi Tutto
grafene
s. m. Molecola bidimensionale ultrapiatta ricavata in laboratorio dalla grafite, composta di atomi di carbonio esagonali in disposizione vincolata e caratterizzata da ottime proprietà come conduttore. [...] dei materiali più importanti per il futuro, il grafene si trova in pole position.Ha scalzato in maniera definitiva i superconduttori che negli anni Novanta hanno monopolizzato la ricerca del ‘materiale del futuro’. Il motivo è semplice: il grafene ha ...
Leggi Tutto
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh Onnes nel 1911 sono profondamente...
superconduttori a base di ferro
superconduttóri a base di fèrro. – Ampia famiglia di superconduttori di varia composizione e struttura, accomunati dalla presenza del ferro tra gli elementi costituenti. La scoperta che un materiale contenente...