• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

superstizióne

Vocabolario on line

superstizione superstizióne s. f. [dal lat. superstitio -onis, comp. di super- e tema di stare «stare»]. – Insieme di credenze o pratiche rituali dettate da ignoranza, frutto di errore, di convinzioni [...] : sono tutte s.!; gettarsi il sale dietro le spalle, quando si è versato l’olio, è una s. ancora viva; superstizioni di classe o di categoria, proprie di una determinata categoria sociale e professionale: le s. dei marinai, dei cacciatori, ecc ... Leggi Tutto

superstizióso

Vocabolario on line

superstizioso superstizióso agg. [dal lat. superstitiosus, der. di superstitio -onis «superstizione»]. – Che accetta e segue credenze e pratiche che costituiscono superstizione: è un uomo s.; gente s.; [...] .; aveva una fede cieca e s. nel potere di quel talismano; estens., tempi s., età superstiziose, in cui era diffusa la superstizione. Non com., essere s. di fare o dire qualcosa, evitarlo per timore superstizioso: il fuoco si disse «fax», o pure «lux ... Leggi Tutto

combattere

Thesaurus (2018)

combattere 1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] 4. e anche in senso figurato conserva il significato di impegnarsi per eliminare qualcosa, contrastandolo (c. i pregiudizi, la superstizione; c. un’opinione, un principio). 5. Il riflessivo combattersi ha valore reciproco, e significa essere in lotta ... Leggi Tutto

disgrazia

Thesaurus (2018)

disgrazia 1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] , la parola indica sfortuna, cattiva sorte (la d. ci perseguita; si dice che un gatto nero porti d., ma è pura superstizione), e in particolare un e­vento sfortunato che colpisce una persona o un gruppo di persone (ha avuto molte disgrazie nella sua ... Leggi Tutto

virtù

Thesaurus (2018)

VIRTÙ 1. MAPPA Nel suo significato più generico, la VIRTÙ è qualsiasi buona qualità di una persona (la v. della discrezione, della pazienza; una ragazza che ha molte v.; non ha la v. del tacere). 2. [...] è la virtù dei santi Citazione Ama dire che sono due sole le fonti di tutti i vizi umani: l’ozio e la superstizione; e che vi sono due sole virtù: l’attività e la lucidità mentale. Pietro Citati, Tolstoj Vedi anche Difetto, Qualità, Solidarietà ... Leggi Tutto

osservanza

Vocabolario on line

osservanza s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: [...] a uno stretto rispetto (osservanza) della «Regola», soprattutto in merito alla povertà. d. In teologia morale, vana o., forma di superstizione per cui si compiono atti di culto (o anche «atti magici») per raggiungere scopi cui tali atti non sono ... Leggi Tutto

innominàbile

Vocabolario on line

innominabile innominàbile agg. [dal lat. tardo innominabĭlis, der. di nominare «nominare», col pref. in-2]. – 1. Che non si può nominare, per rispetto alla morale, alla decenza, o per motivi di superstizione: [...] atti, vizî, persone innominabili. 2. ant. Il cui nome non dev’essere pronunciato, con riferimento a Dio; anche come s. m.: èssi [= si è] finalmente trovato un nome, con cui nominar degnamente l’Innominabile ... Leggi Tutto

sàtira

Vocabolario on line

satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] modo non esplicito, carattere e intenti satirici: la «Mandragola» del Machiavelli è una s. dell’ignoranza, della vanità e della superstizione; questa commedia vuol essere una s. della chiusa mentalità burocratica; il suo modo di fare così affettato e ... Leggi Tutto

male²

Vocabolario on line

male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] , di disgrazie: non dire quella parola, porta m.!; molti credono che il numero 17 porti m.; secondo una vecchia superstizione, porta m. passare sotto una scala a pioli. Usato assol., in frasi ellittiche, per esprimere disapprovazione, rammarico: male ... Leggi Tutto

menagramo

Vocabolario on line

menagramo s. m. e f. [voce milan. (menagràm), comp. di menare e gramo, propr. «che mena, che porta cose grame, tristi», contrapp. a menabòn «portafortuna»], invar. – Persona alla quale, soprattutto per [...] il suo aspetto triste e tetro, si attribuisce (per superstizione o con intento scherz.) il potere di portare sfortuna; iettatore, iettatrice: è un m.; è ancora qui, quella menagramo!; avere una faccia, un aspetto da m.; che cosa sono venuti a fare ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
superstizione
superstizione Il fatto di avere credenze e compiere pratiche che, nella valutazione della cultura e delle religioni superiori, ufficiali e dominanti, sono ritenute frutto di errore e d’ignoranza, di convinzioni e istituzioni inferiori e sorpassate. Riguardo...
HOLDA
HOLDA (Hulda, Holle) Bruno Vignola Figura della superstizione medievale tedesca, simile a Berchta (v.). Rappresentata di solito come un essere benigno dai lunghi capelli d'oro, e dimorante presso i laghi o le sorgenti, essa partecipa talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali