• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [8]
Biologia [1]
Zoologia [1]

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] muschi, ma aventi aspetto simile: m. clavato, altro nome del licopodio (Lycopodium clavatum); m. di Corsica, insieme di talli di alghe rosse, con prevalenza di Alsidium elminthochorton, che, rigettati dal mare, sono di solito raccolti sulle spiagge ... Leggi Tutto

sargasso

Vocabolario on line

sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. [...] sono bentoniche, altre sono conosciute come alghe pelagiche e galleggianti, caratteristiche del Mare dei Sargassi: i loro talli sono costituiti da assi principali cilindrici (cauloidi), dai quali si dipartono elementi laterali simili a foglie con ... Leggi Tutto

eteròmero

Vocabolario on line

eteromero eteròmero agg. [comp. di etero- e -mero]. – In botanica, detto di verticilli fiorali aventi numero di pezzi disuguale (per es., il pistillo delle solanacee che ha due soli carpelli, mentre [...] gli stami, i petali e i sepali sono 5). Anche, del tallo di alcuni licheni in cui si osserva una netta distinzione fra gli strati occupati dai gonidî e dal micelio (a differenza dei talli omomeri). ... Leggi Tutto

eterotallismo

Vocabolario on line

eterotallismo s. m. [comp. di etero- e tallo, col suff. -ismo]. – In botanica, presenza di due sorte di talli in una specie, come si ha nella maggior parte delle mucoracee, nelle quali le zigospore si [...] formano soltanto dall’unione di due micelî diversi non per forma, ma per polarità sessuale ... Leggi Tutto

manna¹

Vocabolario on line

manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] ), usata in passato come alimento dalle popolazioni nomadi della penisola arabica; la m. del deserto, costituita dai talli di alcuni licheni che, in masserelle rotondeggianti, gialline, mangerecce, vengono sollevati dal vento e trasportati anche a ... Leggi Tutto

omòmero

Vocabolario on line

omomero omòmero agg. [comp. di omo- e -mero]. – In botanica, detto del tallo di certi licheni nel quale i gonidî sono sparsi uniformemente e non disposti in uno o due strati (come nei talli eteromeri). ... Leggi Tutto

marcànzia

Vocabolario on line

marcanzia marcànzia s. f. [lat. scient. Marchantia, dal nome del botanico fr. N. Marchant († 1678)]. – Genere di piante epatiche diffuse in tutto il mondo, soprattutto su terreni umidi, con numerose [...] specie caratterizzate dagli ampî talli dicotomi. ... Leggi Tutto

marcanziàcee

Vocabolario on line

marcanziacee marcanziàcee s. f. pl. [lat. scient. Marchantiaceae, dal nome del genere Marchantia: v. marcanzia]. – Famiglia di piante epatiche che vivono tipicamente in luoghi umidi, caratterizzate da [...] talli verdi ramificati dicotomicamente, di consistenza carnosa, con deboli nervature centrali e con punteggiature superficiali corrispondenti alle aperture delle camere aerifere. ... Leggi Tutto

fuco¹

Vocabolario on line

fuco1 fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghe brune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, [...] sodio, iodio e bromo e vengono utilizzate come fertilizzanti sia fresche sia seccate. 2. F. carrageo, droga costituita dai talli disseccati di due alghe rodofite, detta comunem. carrageen. 3. Sostanza colorante rossa che gli antichi ricavavano da due ... Leggi Tutto

meteòrico¹

Vocabolario on line

meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] dando luogo al fenomeno delle stelle cadenti. 2. Con accezioni più partic.: carta m., sorta di feltro giallo verdiccio, costituito dai talli di alcune alghe verdi dei generi cladofora ed edogonio, che si trova talora sui prati che sono stati a lungo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Talli, Virgilio
Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G....
eterotallismo
In botanica, presenza di due tipi di talli in una specie. Nella maggior parte delle Mucoracee le zigospore si formano soltanto se due miceli compatibili possono incontrarsi, e in molti Basidiomiceti non si passa dal micelio primario a quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali