• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Botanica [136]
Biologia [9]
Zoologia [6]
Industria [4]
Medicina [4]
Matematica [3]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

tallo

Vocabolario on line

tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un [...] longitudinali, ecc.); a seconda del tipo di organizzazione, derivata dal diverso orientamento dei piani di divisione, il tallo prende denominazioni specifiche: per es., il t. filamentoso semplice delle ulotricacee, il t. ramificato, come nelle piante ... Leggi Tutto

bangiali

Vocabolario on line

(o bangièe) s. f. pl. [lat. scient. Bangiales, dal nome del genere Bangia; v. la voce prec.]. – In botanica, classe delle alghe rosse, comprendente poche forme, distinte dalle floridee per il tallo e la [...] riproduzione molto più semplici: questa avviene per fecondazione delle oosfere, che derivano direttamente da una cellula del tallo, da parte degli spermî (detti spermazî). ... Leggi Tutto

protonèma

Vocabolario on line

protonema protonèma s. m. [comp. di proto- e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – In botanica: 1. Il gametofito delle briofite nello stadio iniziale di crescita quando è costituito da elementi filamentosi [...] o meno sviluppati: piuttosto ridotto nelle epatiche, può nei muschi essere visibile a occhio nudo; dal protonema si sviluppa la pianta adulta con tallo laminare o foglioso, che porta gli anteridî e gli archegonî. 2. Lo stadio iniziale di sviluppo del ... Leggi Tutto

polisifònia

Vocabolario on line

polisifonia polisifònia s. f. [lat. scient. Polysiphonia, comp. di poly- «poli-» e gr. σίϕων «tubo», con riferimento alla struttura del tallo]. – In botanica, genere di alghe rodomelacee con più di 150 [...] specie, di cui parecchie molto comuni lungo le coste marine a piccola profondità: hanno aspetto elegante con tallo filamentoso, ramificato, in cui l’asse principale, detto anche «sifone centrale», è circondato da una serie di cellule cilindriche, a ... Leggi Tutto

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] morfologia dipendente soprattutto dal fungo simbionte che è, nella quasi totalità delle specie, un ascomicete. Il tallo dei licheni, che può essere gelatinoso, filamentoso, crostoso, foglioso o ramificato come un piccolo arbusto, presenta una ... Leggi Tutto

ulotricali

Vocabolario on line

ulotricali s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichales, dal nome del genere Ulothrix: v. la voce prec.]. – Ordine di alghe verdi comprendente specie che vivono in acque dolci o marine e anche in ambienti terrestri [...] e, secondo alcuni autori, anche da alghe con tallo laminare o tubuloso (per es. le ulvacee, che in certe classificazioni recenti sono inserite in un altro ordine, le ulvali); a volte il loro tallo è unicellulare o costituito da poche cellule. ... Leggi Tutto

tallino

Vocabolario on line

tallino agg. [der. di tallo, nel sign. 2]. – In botanica, del tallo, che si riferisce al tallo: ife talline. ... Leggi Tutto

ipotallo

Vocabolario on line

ipotallo s. m. [comp. di ipo- e tallo]. – In botanica, strato inferiore del tallo di alcuni licheni, dal quale prendono origine le rizine. ... Leggi Tutto

plumària

Vocabolario on line

plumaria plumària s. f. [lat. scient. Plumaria, der. del lat. pluma «piuma», per l’aspetto del tallo]. – Genere di alghe rosse con poche specie dell’Atlantico e del Mediterraneo, che presentano un tallo [...] alto pochi centimetri, elegantemente e ripetutamente ramificato in un solo piano, in modo da assumere l’aspetto di una piuma ... Leggi Tutto

rodimeniàcee

Vocabolario on line

rodimeniacee rodimeniàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhodymeniaceae, dal nome del genere Rhodymenia, comp. di rhodo- «rodo-» e gr. ὑμήν «membrana»]. – Famiglia di alghe rodofite con più di 30 generi distribuiti [...] ’emisfero settentrionale; vi appartengono specie con tallo ben diversificato, semplice o diviso dicotomicamente, a elementi gelatinosi laminari o cilindrici, cavi o pieni, e anche specie con tallo crostoso; alcuni generi comprendono specie parassite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
tallo
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale...
Tallo
Antico cronografo (sec. 1º d. C.), forse da identificare con Tiberio Claudio Tallo, liberto dell'imperatore Tiberio: compose una cronologia dall'età mitica sino ai suoi tempi. Scarsi ne sono i frammenti superstiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali