tarsiatarsìa (raro tàrsia) s. f. [dall’arabo tarṣī῾, propr. «incrostazione»]. – L’arte dell’intarsio, la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi [...] antico lavorato di t. (D’Azeglio). Anche l’opera eseguita con questa tecnica: le t. del pavimento del duomo di Siena; le t. lignee del coro di Monteoliveto; addossata allo stipo della Estense, con la testa appoggiata alle tarsìe (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
intarsiare
v. tr. [der. di tarsìa, col pref. in-1] (io intàrsio, ecc.). – 1. Decorare una superficie, marmorea o soprattutto lignea, commettendo a incastro elementi di varia materia (marmo, pietre dure, [...] , una cassapanca, gli stipiti d’un uscio; usato assol., e spesso sostantivato, lavorare d’intarsio: l’arte dell’i., la tarsìa. 2. fig. Ornare con elementi concettuali o d’abbellimento retorico: i. i proprî discorsi di citazioni; ha intarsiato la sua ...
Leggi Tutto
intarsio
intàrsio s. m. [der. di intarsiare]. – 1. a. L’operazione o la serie di operazioni con cui si intarsia una superficie, e l’arte stessa di intarsiare: lavoro d’i. (anche in senso fig., di scritti, [...] e sim.: v. intarsiare); eseguire un i.; decorare a intarsio. Il termine è in genere sinon. di tarsìa, ma si adopera di preferenza per la tarsia in legno, con tasselli di legname di diversa qualità, lamine metalliche, scaglie di madreperla, ecc. b. L ...
Leggi Tutto
mischio
mìschio agg. e s. m. [der. di mischiare]. – 1. agg., non com. Mischiato, misto; anche, screziato, che presenta macchie di vario colore, in espressioni come panno, marmo m., e sim. 2. s. m. Mescolanza, [...] cemento anfibolico, delle Alpi Apuane presso Stazzema, in prov. di Lucca. b. M. di marmi, genere di tarsia marmorea multicolore molto usata nella decorazione barocca, soprattutto settecentesca, nell’Italia meridionale; anche, con sign. più generico ...
Leggi Tutto
rimesso3
rimésso3 s. m. [uso sostantivato di rimesso1], ant. – 1. Tarsia di legni diversi: lavoro di r.; anche il singolo pezzo di legno con cui si eseguiva tale tarsia. 2. Ritocco, pennellata aggiunta [...] alla prima nel dipingere. 3. Parte del tessuto che si ripiega per fare un’orlatura: forte di rimessi e di ritrosi Poi fate la costura (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
certosino
certoṡino s. m. [der. di certosa]. – 1. Monaco appartenente all’ordine fondato nel 1084 da s. Brunone, la cui regola prescrive una vita eremitica di preghiere e di lavoro. Anche come agg.: [...] rinascimentale consistente in un piano posato su due cavalletti, spesso sagomati e talvolta raccordati da un elemento di ferro; tarsia (o lavoro) alla c., tipo di intarsio ligneo, così detto perché i primi esemplari sono attribuiti a frati certosini ...
Leggi Tutto
marmorario
marmoràrio s. m. [dal lat. marmorarius, der. di marmor -ŏris «marmo»]. – Artigiano che, in certi periodi artistici del passato, soprattutto nel medioevo, creava col marmo architettura e tarsia, [...] raggiungendo spesso un notevole livello artistico: gli inimitabili intarsî dei Cosmati, m. romani del sec. 13° ...
Leggi Tutto
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, [...] a cui possono unirsi altri materiali policromi (smalti e paste vitree), componenti un disegno geometrico o figurativo: diffusa nell’ellenismo, se ne hanno varî esempî nel mondo romano spec. tardoantico ...
Leggi Tutto
venatura
s. f. [der. di vena2, venato]. – 1. Complesso di segni, di solito di tinta diversa, che si ramificano con andamento ondulato o serpeggiante su una superficie (o anche all’interno di un corpo [...] , costituisce uno dei pregi maggiori di quei materiali: le caratteristiche delle venature sono utilizzate soprattutto nelle opere di tarsia lignea e di rivestimento marmoreo. 2. In entomologia, il sistema delle vene (o nervi) delle ali degli insetti ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno geometrico o figurato; lo stesso termine...