• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Arredamento e design [3]
Geografia [1]

teheran

Vocabolario on line

teheran 〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è [...] notevolmente apprezzato per la qualità dei filati, la compattezza dell’annodatura, la resistenza delle tinture, la precisione del ricchissimo, a volte persino baroccheggiante, disegno; sono bene armonizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

qum

Vocabolario on line

qum 〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. [...] – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad annodatura molto fitta (fino a 5000 nodi per dm2) e a colori vivaci; la decorazione floreale è assai varia, a motivi ecletticamente attinti a tappeti d’altra provenienza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] uniti, i cristiani cattolici che seguono tali riti); patto o. (o patto asiatico), il patto di mutua assistenza concluso a Teheran l’8 luglio 1937 fra Turchia, Iraq, Iran e Afghanistan. In gemmologia, il termine è talora aggiunto a nomi di minerali ... Leggi Tutto

kashan

Vocabolario on line

kashan 〈kašàn〉 s. m. – Tappeto persiano che prende nome dalla città di Kāsān, tra Ispahan e Teheran, sede nei sec. 16° e 17° di una importante manifattura, riattivata alla fine del sec. 19°, con una [...] produzione di tappeti classificati tra i migliori per qualità del materiale (lana e seta) e per eleganza del disegno; questo, nella forma più frequente, è costituito da un medaglione centrale che, su fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

islamofascismo

Neologismi (2008)

islamofascismo s. m. Espressione del fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ Un futuro gravido di enigmi e d’incognite dopo la brutale lacerazione inferta all’anno primo del [...] Ma anche negli Stati Uniti, tra gli stessi senatori repubblicani, c’è chi invita ad accogliere l’offerta negoziale di Teheran piuttosto di iniziare subito la marcia verso le sanzioni. (Vanna Vannuccini, Repubblica, 1° settembre 2006, p. 13, Politica ... Leggi Tutto

anticoalizione

Neologismi (2008)

anticoalizione (anti-coalizione), agg. Che si oppone a una coalizione di forze armate. ◆ Il Pakistan non può far altro che condannare l’attacco a Bagdad, come fa Teheran. I due paesi sono invasi da manifestazioni [...] di protesta. Il vero rischio, in questo clima da coprifuoco, dove anche l’Onu ha chiesto ai suoi operatori di restare tappati in casa per 48 ore, è di far riesplodere un sentimento antiamericano, più che ... Leggi Tutto

antislamista

Neologismi (2008)

antislamista (anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] velo come un aspetto secondario, scesero in strada, ruppero con l’unanimismo che fino ad allora circondava il regime di Khomeini e lanciarono la prima manifestazione anti-islamista della storia. Furono ... Leggi Tutto

attacco mirato

Neologismi (2008)

attacco mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ Coincidenza fortuita o attacco mirato? Dopo il secondo caso di antrace registrato in Florida [...] ) • [Bernard] Kouchner, che ieri sera è arrivato negli Stati Uniti, aveva parlato di un possibile attacco militare contro Teheran per fermare il programma atomico e i giornali inglesi avevano raccontato i piani del Pentagono per un attacco mirato ai ... Leggi Tutto

VPN

Neologismi (2021)

VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] le Vpn erano viste come uno strumento di libertà, capace di vanificare la censura imposta dai regimi autoritari, da Pechino a Teheran. Ora servono invece a fomentare odio e disordini. (Corriere della sera, 23 aprile 2019, p. 6, Primo piano) • Dunque ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Teheran
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla costa del Mar Caspio. Si trova in un’oasi...
TEHERAN
TEHERAN R. Ghirshman Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni. Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente dagli scavi francesi di Susa, di Giyan,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali