• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Fisica [21]
Biologia [12]
Industria [12]
Lingua [11]
Matematica [11]
Diritto [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Medicina [7]
Trasporti [7]

telecomunicazione

Thesaurus (2018)

telecomunicazione 1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] due settimane, l’importante è che lui torni a essere il futuro vice-capo del più grande gruppo mondiale di telecomunicazioni, e io un povero dirigente periferico rimasto vedovo da poco. Sandro Veronesi, Caos calmo Vedi anche Computer, Comunicazione ... Leggi Tutto

radiotècnica

Vocabolario on line

radiotecnica radiotècnica s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e tecnica]. – Tecnica dell’impiego delle onde hertziane o radioonde come mezzo di trasmissione per telecomunicazioni, e tecnica della costruzione [...] e dell’impiego delle apparecchiature necessarie alle radiocomunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

emettitóre

Vocabolario on line

emettitore emettitóre s. m. [der. di emettere]. – 1. Nella tecnica delle telecomunicazioni, sinon. di trasmettitore (anche come agg.: apparato emettitore). 2. In fisica, sostanza o, specificamente, isotopo [...] radiattivo che emette particelle o fotoni: e. alfa, beta, gamma, che emette, rispettivamente, particelle alfa, particelle beta (elettroni veloci) o raggi gamma (fotoni di grande energia). 3. In elettronica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] industriale e, quindi, destinata ad essere protagonista del prossimo futuro. Ad aprire la strada in questa direzione furono le telecomunicazioni, con il lancio nello spazio del primo satellite, Telstar1: 55 anni dopo, le imprese attive nelle ... Leggi Tutto

ISDN

Vocabolario on line

ISDN 〈i-èsse-di-ènne〉 s. f. – Sigla della Integrated Services Digital Network («rete digitale [di telecomunicazioni] integrata nei servizî»), che nelle telecomunicazioni indica una rete per la trasmissione [...] di segnali di natura diversa ma tutti di tipo numerico, quali la fonia, i dati, la teleconferenza, ecc ... Leggi Tutto

telecomunicazióne

Vocabolario on line

telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia [...] , la trasmissione di facsimili, la videotelefonia, comunicazione dell’immagine e della voce dei corrispondenti; rientrano nella telecomunicazione anche i procedimenti per la comunicazione di informazioni in un solo verso, come la radiodiffusione e la ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] perfezionamento o d’insegnamento altamente specializzato: la s. superiore di specializzazione per le telecomunicazioni, organizzata dal ministero delle Poste e Telecomunicazioni; la s. superiore di giornalismo; la S. normale superiore di Pisa; Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] riattamento della l.; guardiano, sorvegliante della l., ecc. 5. In elettrotecnica, in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, sistema di conduttori (e per estens. anche gli impianti dei relativi sostegni e di tutti gli elementi accessorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] , segnali o segni (informazioni significanti) di natura culturale, sociale, emozionale, operativa, ecc. b. Nella teoria delle telecomunicazioni, processo per cui i messaggi generati da una sorgente vengono riprodotti in forma più o meno fedele presso ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] , ecc.). Nella marina milit., servizî di bordo, comprendenti armi, operazioni (in cui rientrano condotta nave, informazioni, telecomunicazioni, ecc.), armi subacquee e antisom, genio navale, subacqueo, marinaresco, volo, ecc. 4. Con sign. generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
telecomunicazione
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Infostrada
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali