• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]

Nfc

Neologismi (2008)

Nfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] una tecnologia di comunicazione a corto raggio (pochi centimetri), che consente di mettere in comunicazione dispositivi, ad esempio telefoni cellulari, con una connettività wireless Rfid operante a 13,56 Mhz, capace di trasferire dati fino a 424 Kbit ... Leggi Tutto

telefonìa

Vocabolario on line

telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente [...] di forma uguale (utilizza antenne radio e apparecchi portatili, i telefoni cellulari, e permette la telecomunicazione tra i telefoni stessi, e tra questi e la normale rete telefonica); t. ottica, che avviene mediante emissione e trasmissione di un ... Leggi Tutto

clonàbile

Vocabolario on line

clonabile clonàbile agg. [der. di clonare]. – Che può essere clonato, spec. in riferimento a telefoni cellulari o a carte di credito: le carte senza chip di protezione sono facilmente clonabili. ... Leggi Tutto

minischérmo

Vocabolario on line

minischermo minischérmo s. m. [comp. di mini- e schermo]. – Schermo di piccole dimensioni, per lo più quello presente in molti prodotti delle più avanzate tecnologie in materia di computer e telefoni [...] cellulari: il m. di un palmare, di un telefonino di ultima generazione. ... Leggi Tutto

cellulare-mania

Neologismi (2008)

cellulare-mania s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad [...] essere un po’ meno cari dei diretti concorrenti europei». Lasciando stare Ericsson, che ha galoppato sulla scia della cellulare-mania, si può fare l’esempio di Volvo, big del settore automobilistico. Oppure ... Leggi Tutto

smart

Vocabolario on line

smart 〈smàat〉 agg., ingl. – Dei varî sign. che l’agg. ha in inglese («capace», «attivo», «brillante», «alla moda», ecc.), in ital. è soprattutto noto e talora usato quello di «raffinato, elegante» (una [...] che può memorizzare ed elaborare dati di varia natura; viene adoperata, per es., come carta di credito, come scheda di riconoscimento dei telefoni cellulari o come tessera da inserire nel decodificatore usato per vedere la pay-tv digitale. ... Leggi Tutto

SMS

Vocabolario on line

SMS 〈èsse-èmme-èsse〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Message System «sistema per i messaggi brevi», nome di un protocollo informatico che permette di spedire, attraverso la rete dei telefoni cellulari [...] e pressoché all’istante, brevi messaggi di testo. Detto anche, fam., messaggino ... Leggi Tutto

ricàrica

Vocabolario on line

ricarica ricàrica s. f. [der. di ricaricare]. – 1. L’operazione di ricaricare, il fatto di venire ricaricato, e il modo o il dispositivo stesso con cui si attua: r. di un fucile, di un cannone; r. di [...] (per penne, stampanti, saponi liquidi, ecc.). b. Credito che in alcuni tipi di servizî (per es., nel caso di telefoni cellulari) si ottiene pagando in anticipo un importo e che permette di accedere al servizio stesso: fare una r. del telefonino. ... Leggi Tutto

rottamare

Vocabolario on line

rottamare v. tr. [der. di rottame]. – 1. Destinare alla demolizione, e demolire, autoveicoli e altri mezzi di trasporto o macchinarî fuori uso, riutilizzando i rottami come materiale metallico e i pezzi [...] semidistrutta in uno scontro. 2. Classificare un automezzo, ai fini della circolazione e fiscali, come rottame, non più in uso. 3. Ritirare vecchi oggetti applicando uno sconto nell’acquisto dei nuovi: r. computer, frigoriferi, telefoni cellulari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

telefonino

Vocabolario on line

telefonino s. m. [dim. di telefono]. – Telefono cellulare (v. telefonia). Sul modello di auto blu (v. autoblù), sono stati chiamati telefonini blu nel recente linguaggio giornalistico i telefoni cellulari [...] messi a disposizione, per esigenze di servizio, dei funzionarî dello stato ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Un pianeta di smartphone
Mark Perna Un pianeta di smartphone Per i telefoni cellulari tradizionali è arrivato il tramonto: gli utenti preferiscono avere a disposizione tutte le informazioni digitali, specialmente nei paesi emergenti come la Cina. Presto nel mondo...
inquinamento
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali