• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] la commutazione delle chiamate da una linea a un’altra; t. cellulare, denominazione invalsa nell’uso per indicare il telefono portatile, chiamato anche telefonino, o assol. il cellulare come s. m., che utilizza il sistema di trasmissione radio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

telefono

Thesaurus (2018)

telefono 1. Il TELEFONO è un dispositivo che, trasformando i suoni in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione e la ricezione della voce a distanza [...] (t. da tavolo, da muro; t. cordless, portatile, cellulare; t. a tastiera, a disco; chiamare qualcuno al t.; ; c’è un t. che sta squillando). 3. Si può chiamare telefono anche l’impianto telefonico nel suo complesso (l’appartamento è nuovo e sono ... Leggi Tutto

cellulare

Vocabolario on line

cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] separati l’uno dall’altro da vuoti macroscopici e, nella tecnica, struttura costituita da più elementi (cellule) sensibilmente uguali. 4. Per il telefono portatile chiamato telefono c., spesso abbreviato in cellulare s. m., v. telefono, n. 1 b. ... Leggi Tutto

cellulare-dipendenza

Neologismi (2008)

cellulare-dipendenza loc. s.le f. Condizione di chi non può fare più a meno del telefono cellulare. ◆ Sms, telefonate, pettegolezzi da rivelare il prima possibile senza aspettare di tornare a casa; la [...] «cellulare-dipendenza» non abbandona gli italiani neanche quando sono al volante. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 9, In Italia-Nel mondo). Composto dal s. m. cellulare e dal s. f. dipendenza. ... Leggi Tutto

cellularista

Neologismi (2008)

cellularista s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con [...] lo riconosco da lontano, il cellularista (automobilista-con-cellulare). La macchina procede a zig-zag, poi rallenta , in novantanove casi su cento, è al telefono (nel centesimo, è ubriaco e al telefono). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 11 ... Leggi Tutto

Smombie

Neologismi (2022)

smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] Cronache) • [tit.] ‘Smombie’, arriva un alert per chi cammina con il cellulare in mano. (Qui Cosenza.it, 8 dicembre 2020, Dal mondo) • Nel riescono a distogliere lo sguardo dallo schermo del telefono, finendo talvolta per urtare altri pedoni o ... Leggi Tutto

microbrowser

Neologismi (2008)

microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] (Sole 24 Ore, 7 gennaio 2000, p. 54, Informatica e Telecomunicazioni) • Per il Web serve un micro-browser; i modelli [di telefono cellulare] con la rete tri-banda (Gsm 900/1800/1900) o quadri-banda (Gsm 850/900/1800/1900) garantiscono l’utilizzo all ... Leggi Tutto

portacellulare

Vocabolario on line

portacellulare s. m. [comp. di portare e (telefono) cellulare], invar. – Custodia di protezione per il telefono cellulare; anche in funzione appositiva: tasca portacellulare. ... Leggi Tutto

fono-fotografia

Neologismi (2008)

fono-fotografia s. f. Fotografia ripresa, e eventualmente trasmessa, con il telefono cellulare. ◆ Se per arte s’intende quanto è esposto in una galleria, allora è nata una nuova forma di espressione [...] creativa: la fono-fotografia, la fotografia scattata con il telefono cellulare. A consacrare il suo ingresso nell’olimpo delle arti è una mostra a Londra, la prima di questo genere, (Tempo, 16 novembre 2004, p. 19, Cultura & Spettacoli). Composto ... Leggi Tutto

precellulare

Neologismi (2008)

precellulare (pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, [...] piacevolmente come a volte si stava meglio prima... Andatelo però a raccontare a Fabrizio, Alessandro, Giulia, che nell’era pre-cellulare non sono vissuti mai. (Francesca Paci, Stampa, 15 marzo 2005, p. 43, Cronaca di Torino). Composto dal s. m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
cellulare intelligente
cellulare intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente di installare applicazioni aggiuntive. • il...
roaming
Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia sottoscritto un accordo con il gestore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali